Per integratori naturali in questo articolo faremo riferimento ad alimenti e sostanze naturalmente ricchi di sostanze nutritive e benefiche in grado di soddisfare efficacemente alcuni fabbisogni nutrizionali o di esercitare un effetto positivo sulla salute. In questo senso il concetto di integratori naturali si interseca naturalmente con il concetto di nutraceutico, mentre considerando gli integratori erboristici è possibile una certa sovrapposizione con il concetto di farmaco dal momento che molte sostanze impiegate in ambito farmacologico derivano (o sono state scoperte) proprio da specie vegetali.
Per approfondimenti, consultare la sezione sugli integratori. Inoltre, nel presente articolo non vengono citati rimedi, genericamente classificati come naturali, ma che non hanno validità scientifica e appartengono alla medicina alternativa (per esempio l’omeopatia e i fiori di Bach ecc.)
Integratori nutraceutici (alimenti)
Latte – Il latte è un alimento che viene spesso, a torto, vituperato. Eppure, il latte è indubbiamente l’alimento che più facilmente permette di integrare naturalmente (senza ricorrere a integratori in bustina, ma solo con l’alimentazione) il calcio. Si ricorda che il fabbisogno di calcio è piuttosto elevato negli adulti (circa 1 g) e che un bicchiere di latte parzialmente scremato (200 ml) apporta circa 250 mg (0,25 g – ovvero un quarto del fabbisogno) con meno di 100 kcal.
Aglio – L’aglio è sempre molto gettonato come integratore naturale. Effettivamente questo bulbo contiene dei composti solforati come l’allicina per i quali si suppongono effetti antimicrobici e antinfiammatori. Purtroppo, però, sembrerebbe che tali composti siano fortemente ridotti dalla cottura, mentre viceversa il consumo crudo può non risultare accettabile a causa del suo marcato sentore che spesso rimane fortemente avvertibile anche a lungo.
Alimenti ricchi di omega-3 – Un altro gruppo di alimenti considerabili alla stregua di integratori naturali sono tutti quegli alimenti ricchi di acidi grassi essenziali, ovvero gli omega-3. Fra questi vi sono i semi di lino, che vanno ben masticati per permettere il rilascio degli acidi grassi in questione, perché altrimenti rischierebbero di non venire assorbiti. L’assunzione di semi dovrebbe essere evitata da soggetti con problemi di diverticoli. Un’altra fonte di omega-3 sono le noci, che però in generale sono molto caloriche e quindi il loro utilizzo deve essere moderato specie se si sta seguendo una dieta ipocalorica. Altri importanti alimenti ricchi di omega-3 sono i pesci grassi come il salmone e lo sgombro.
Alimenti ricchi di vitamina C – La vitamina C è da molti considerata importante per l’elevatissima pletora di funzioni in cui è coinvolta nell’organismo. Sebbene sia molto raro riscontrare situazioni di carenza e siano molte le fonti alimentar di vitamina C (essa viene anche aggiunta come conservante), possono essere considerati integratori naturali di questa vitamina tutti quegli alimenti che ne sono naturalmente ricchi come gli agrumi, i kiwi, le fragole e i peperoni.
Alimenti ricchi di vitamine del gruppo B – In questo caso gli alimenti migliori risultano essere il lievito di birra in scaglie e il fegato di vitello. Per approfondimenti è possibile consultare l’articolo sulla soluzione nutraceutica.
Alga spirulina – L’alga spirulina viene impiegata fin dall’antichità per scopi alimentari e ad oggi sono moltissimi gli integratori basati su quest’alga. Essa è una buona fonte di proteine, sali minerali e vitamine, anche se, anche in questo caso, i suoi pregi vengono spesso esagerati. Infatti, nonostante quest’alga contenga una buona quantità di ferro e una certa quantità di vitamina B12 si ricorda che il ferro contenuto nei vegetali non è assorbibile facilmente dal nostro organismo, a differenza del ferro contento in alimenti di origine animale che è molto più accessibile, e che i dubbi simili sussistono anche per quanto riguarda la vitamina B12 contenuta in questo alimento. È possibile approfondire consultando lo specifico articolo sull’alga spirulina.

L’olio di argan è un rimedio naturale per la salute dei capelli
Integratori alimentari erboristici
In caso di utilizzo di prodotti erboristici occorre sottolineare come non si possa escludere la possibilità di interazioni con farmaci e altri integratori e che l’utilizzo di integratori può non essere scevro da effetti collaterali e contaminazioni.
Aloe vera – Alcune fonti riportano l’aloe vera come uno dei migliori integratori naturali, eppure, sebbene il gel contenuto nelle foglie di questa pianta sia estremamente versatile (per esempio come applicazione su leggere scottature o ferite per velocizzare la cicatrizzazione) e commestibile è importante sottolineare che il consumo di aloe vera, come tutti i rimedi vegetali, può non essere scevro da effetti collaterali, in particolare per la presenza di sostanze lassative che possono causare irritazioni intestinali
Echinacea – L’echinacea è una pianta nordamericana probabilmente già impiegata come rimedio erboristico dai nativi americani, le cui foglie e radice sono impiegate per la preparazione di decotti per stimolare il sistema immunitario. L’impiego di estratti o della radice può essere utile come impiego periodico per la prevenzione dei malanni da raffreddamento, tuttavia occorre considerare possibili interazioni con terapie farmacologiche in corso.
Altri integratori
Pappa reale – La pappa reale è una sostanza prodotta da alcune ghiandole dalle api incaricate di nutrire le larve. Le larve nutrite a lungo con la pappa reale diventeranno api regine aventi specifiche caratteristiche indotte proprio da alcune sostanze contenute in questa sostanza. La pappa reale contiene effettivamente un certo numero di minerali e vitamine, ma il suo utilizzo non è certo miracolistico come certe fonti vorrebbero invece lasciar intendere. È possibile consultare l’articolo specifico sulla pappa reale. La pappa reale può dare reazioni di ipersensibilità specie in soggetti allergici al polline.
Integratori naturali per i capelli
Anche per i capelli è ottimistico pensare che esistano integratori naturali che possano risolvere problemi dovuti all’età e alla genetica del soggetto. Alcune fonti consiglanao praticamente gli stessi alimenti sovradescritti per un’integrazione naturale generale; altri menzionano specificatamente soluzioni mirate solo al benessere del capello. Tali ulteriori soluzoni sono per esempio:
Integratori naturali per dimagrire
Nell’illusoria speranza che basti una sostanza priva di effetti collaterali per dimagrire, molti si affidano a integratori naturali senza comprendere che l’unico modo per dimagrire stabilmente e senza rischi è fare attività fisica e seguire una dieta ipocalorica. Comunque, gli integratori naturali più gettonati per dimagrire sono: