Per mal di denti si intende ovviamente una sensazione di dolore localizzato a livello dentale. Si tratta di un problema molto comune ed estremamente fastidioso che può presentarsi come un leggero dolore, per esempio associato al consumo di bevande fredde, ma anche in forme decisamente più pesanti con la presenza di fitte o di dolore intenso e pulsante. Sebbene questo sintomo possa essere legato ad una causa passeggera e di lieve entità, per esempio una sinusite, in altri casi può essere la spia di un problema serio che non deve essere trascurato e che richiede una valutazione accurata da parte del proprio dentista. Se il mal di denti in particolare non è di lieve di entità o è associato a carie è bene non rimandare di portare all’attenzione del proprio dentista o al proprio medico la problematica.
Per approfondimenti, consultare l’articolo sul mal di denti. Inoltre, nel presente articolo non vengono citati rimedi, genericamente classificati come naturali, ma che non hanno validità scientifica e appartengono alla medicina alternativa (per esempio l’omeopatia o i fiori di Bach ecc.)
Rimedi naturali
Il mal di denti spesso è l’indice della necessità di un celere consulto col nostro dentista, vista l’elevata importanza del mantenere sani i nostri denti. Tuttavia, il mal di denti può fare la sua comparsa nei momenti più inappropriati, per esempio durante un giorno festivo. In questi casi può essere utile ricorrere a qualche rimedio naturale che tamponi il dolore e permetta di migliorare la situazione fino a che non sarà possibile agire direttamente sulle cause.
Lavare i denti con acqua tiepida – Le normali operazioni di pulizia possono risultare aggressive su un dente cariato o compromesso. Fino a che non sarà possibile sistemare la situazione dal dentista si può quantomeno ricorrere a sciacqui con acqua tiepida. Anche le normali operazioni di lavaggio dei denti con lo spazzolino possono essere condotte con acqua tiepida per diminuire lo stress di denti sensibili. Evitare altresì il contatto con cibi troppo caldi o freddi.
Sciacqui con alcol – Questo rimedio è uno di quelli che permetterebbe di ottenere un certo effetto analgesico, ovvero di riduzione del dolore locale. In effetti l’alcol ha questo effetto e per questo è popolarmente noto l’uso di whiskey per effettuare gli sciacqui. Visto che il consumo di alcolici non andrebbe incoraggiato (sebbene il whiskey dopo gli sciacqui andrebbe sputato e non ingerito) si può ricorrere ad un collutorio contenente alcol, sebbene in circostanze normali sia preferibile non usare collutori contenti alcol.
Sciacqui con acqua salata – Sebbene non sia un’alternativa migliore rispetto ai collutori, anche gli sciacqui con acqua e sale possono avere un loro effetto, in relazione ad un blando effetto disinfettante. Il vantaggio sta nel fatto che generalmente tutti abbiamo del sale in casa e quindi questo rimedio naturale è sempre a portata di mano. Si impieghi un cucchiaino di sale in acqua tiepida e ovviamente si sputi questa soluzione dopo averlo usata.
Usare una borsa del ghiaccio – In relazione alla tipologia di mal di denti può essere d’aiuto l’applicazione di una borsa del ghiaccio all’esterno della guancia in prossimità della zona dolorante, specie in caso di traumi dentali.
Chiodi di garofano – I chiodi di garofano rappresentano un rimedio piuttosto noto, essi infatti contengono sostanze, fra cui in particolare l’eugenolo, aventi un effetto anestetico e antibatterico. Non a caso l’eugenolo viene impiegato anche in sede odontoiatrica o per la realizzazione di prodotti da banco. Per impiegarlo è possibile tamponare una piccola quantità di olio essenziali di chiodi di garofano su un batuffolo di cotone per poi applicarlo sulla zona interessata. È anche possibile aggiungere qualche goccia di olio di chiodi di garofano in un bicchiere d’acqua e fare un collutorio. I più coraggiosi, visto il forte sapore di queste spezie, possono anche provare ad applicare direttamente i chiodi di garofano sulla zona dolorante, creando magari una pasta di chiodi schiacciati e amalgamati con olio di oliva per favorire l’estrazione degli oli essenziali.
Aglio – Altro rimedio di natura alimentare, l’aglio crudo contiene sostanze antibatteriche e leggermente anestetiche, sebbene possa ovviamente non essere gradito da tutti. Per impiegare questo rimedio naturale si può schiacciare uno spicchio di aglio fino ad ottenere una pasta da tenere applicata per qualche minuto sul sito dolorante. Ovviamente si eviti di masticar direttamente lo spicchio se questo causa dolore.
Rimedi contro la sinusite – Il mal di denti in alcuni casi può essere un sintomo associato a sinusite e malanni da raffreddamento. In questo caso si può consultare lo specifico articolo sui rimedi naturali per la sinusite.
Prevenzione
Il mal di denti in molti casi può essere prevenuto mediante accurate e abituali operazioni di igiene orale. Certo, una volta che il mal di denti c’è non si può più parlare di prevenzione, tuttavia la comparsa di questo disturbo può rappresentare l’occasione per decidere iniziare a seguire più scupolosamente d’ora in poi la pulizia dei propri denti nel desiderio di non ripetere l’esperienza. A tal proposito si consulti l’apposito articolo sull’igiene orale. In questa sede si ricorda come particolarmente nocivo risulti il consumo abituale di prodotti dolci, come per esempio le bibite zuccherate, e i gelati; e gli alimenti acidi (fra cui anche i succhi di agrumi), che sono causa di demineralizzazione dello smalto. Se si consumano questi prodotti si lavino poi delicatamente i denti con un dentifricio e uno spazzolino adeguati.