Il mal di schiena è un problema che affligge un numero elevatissimo di soggetti. Si stima che circa un adulto su cinque sia interessato da questa problematica almeno una volta nella vita. Considerato che questo problema può appesantire notevolmente le normali attività quotidiane, come fare la spesa o guidare, è auspicabile mettere in atto tutte quelle misure comportamentali che possono prevenirne la comparsa o facilitarne la risoluzione. Fortunatamente esistono molti rimedi naturali che possono essere impiegati in caso di mal di schiena.
Per approfondimenti, consultare l’articolo sul mal di schiena. Inoltre, nel presente articolo non vengono citati rimedi, genericamente classificati come naturali, ma che non hanno validità scientifica e appartengono alla medicina alternativa (per esempio l’omeopatia, aromaterapia e i fiori di Bach).
Rimedi naturali
Esercizio fisico – La sedentarietà nel tempo porta sicuramente ad un aumento del rischio di mal di schiena, rispetto all’abitudine a una equilibrata e sensata attività sportiva. Se la causa del mal di schiena è legata ad uno stato di tensione muscolare, una moderata attività motoria può migliorare il problema e facilitarne la risoluzione, oltre al fatto che l’esercizio fisico provoca il rilascio di endorfine che agiscono come potenti antidolorifici naturali.
Rinforzamento del core – Purtroppo spesso anche soggetti sportivi possono avere problemi legati al mal di schiena. Una possibilità interessante è di aggiungere alla propria programmazione di allenamento delle sessioni di rafforzamento del “core”, ovvero quell’insieme di muscoli, principalmente addominali, ma non solo, che concorrono alla stabilizzazione della postura e al controllo motorio. Si consulti a tal proposito l’articolo sulla core stability.
Stretching – Molti consigliano lo stretching in caso di mal di schiena. Esso tuttavia deve essere ben eseguito altrimenti rischia di essere un boomerang. Inoltre, se la causa del mal di schiena è dovuto a uno stato di contrazione muscolare, lo stretching dovrà essere molto dolce e preceduto da movimenti di riscaldamento altrettanto graduali per evitare di aggravare la situazione. A lungo termine invece esercizi di stretching correttamente eseguiti possono contribuire a migliorare la mobilità e prevenire il problema. Un’altra soluzione rispetto ai canonici yoga e stretching è anche il training autogeno.
Migliorare la propria postura – Posture scorrette, per esempio se si lavora tutto il giorno a computer, possono facilitare il mal di schiena. Si cerchi di tenere una postura composta e rilassata e di dotarsi di sedie e strumenti ergonomici e regolabili. Si possono inoltre seguire i consigli precedentemente citati su esercizio fisico e ginnastica per il core per migliorare la propria postura.

Mal di schiena: il lavoro sedentario può esserne la causa se il soggetto è totalmente sedentario, cioè non fa nessuna attività fisica extralavorativa
Dimagrire – Spesso il dolore frequente alla schiena dipende da una concausa di fattori, non ultimo, anzi, il sovrappeso. Un peso eccessivo comporta un carico maggiore sulla schiena durante tutta la giornata e può condizionare fortemente la comparsa di questo problema. Ci si ricolga ad un professionista o si consultino le pagine del sito per reperire informazioni su come migliorare la propria alimentazione e dimagrire.
Ghiaccio – Se il mal di schiena deriva da un traumatismo allora l’applicazione di ghiaccio può essere utile. Si può applicare una borsa del ghiaccio, avvolta in un panno per evitare problemi alla pelle nel punto di contatto, per 20 minuti per due/tre volte al giorno.
Panno caldo – Se invece il problema è di natura non traumatica, bensì legata ad uno stato di contrazione, può essere utile fare applicazioni calde piuttosto che fredde. In assenza di una borsa dell’acqua calda è possibile impiegare un sacchetto di riso (crudo ovviamente) da scaldare a microonde o su un termosifone.
Arnica – Fra i rimedi erboristici più gettonati vi sono le pomate a base di arnica. Sebbene le potenzialità di questa pianta siano ampiamente sopravvalutate è comunque possibile ottenere un blando effetto antinfiammatorio che può risolvere un problema occasionale e lieve, mentre se il mal di schiena è frequente è preferibile cercare di agire sulle cause che lo provocano (per esempio sedentarietà e sovrappeso).
Cambiare calzature – Scarpe dalla suola piatta o, viceversa, con tacchi molto alti, possono facilitare la comparsa del mal di schiena. La scelta di calzature appropriate è quindi un aspetto importante per prevenire il mal di schiena.
Dormire adeguatamente – Anche un adeguato riposo notturno rappresenta un fattore importante per prevenire o risolvere il mal di schiena. Dormire poche ore (raccomandate almeno 7 ore per notte, meglio se 8-9), cambiare spesso orari e adottando posizione scorrette rappresenta un possibile problema per mal di schiena e altri disturbi.