Il mal di stomaco è un problema estremante diffuso nella popolazione e può avere diverse cause, non ultime quelle legate alla sfera psicologica, e generalmente non deve suscitare preoccupazione essendo un disturbo spiacevole, ma non grave. Esistono diversi rimedi naturali ai quali si può ricorrere in caso di mal di stomaco, sebbene il primo vero alleato anche per questo fastidio sia un corretto stile di vita.
Di seguito un breve richiamo delle informazioni su questo sintomo. Per approfondimenti, consultare l’articolo sul mal di stomaco. Inoltre, nel presente articolo non vengono citati rimedi, genericamente classificati come naturali, ma che non hanno validità scientifica e appartengono alla medicina alternativa (per esempio l’omeopatia e i fiori di Bach).
Rimedi naturali
In forme lievi e occasionali di mal di stomaco (per esempio durante i cambi di stagione) i rimedi naturali possono essere utili.
Mangiare lentamente – Uno dei suggerimenti utili in caso di mal di stomaco frequente è quello di abituarsi a mangiare più lentamente e con la dovuta calma. Se il mal di stomaco è associato a bruciore e reflusso gastroesofageo si consulti l’articolo per i rimedi naturali per il bruciore di stomaco.
Bere un bicchiere di acqua tiepida al mattino appena svegli e uno la sera prima di coricarsi, eventualmente con l’aggiunta di qualche goccia di limone e miele per rendere più gradevole il sapore.
Tisana allo zenzero – Sebbene molti alimenti speziati possano essere di per sé causa di mal di stomaco, per esempio il consumo di un piatto eccessivamente piccante, lo zenzero è noto da secoli come trattamento per la nausea e l’indigestione. A tal proposito si consiglia di assumerlo non grezzo, ma come infuso tiepido. La ragione del suo effetto sarebbe riconducibile ad un effetto antinfiammatorio e calmante, infatti spesso il mal di stomaco associato alla nausea è dovuto ad uno stato di contrazione della muscolatura gastrica. Un altro rimedio che viene consigliato per ragioni simili è la camomilla.

Il 35% di italiani soffre di mal di stomaco (Associazione nazionale farmaci di automedicazione).
Borsa dell’acqua calda – Sempre nel caso in cui i dolori allo stomaco siano di natura crampiforme e quindi probabilmente associati ad un uno stato di contrazione muscolare è possibile trovare sollievo mediante l’applicazione di una borsa dell’acqua calda sull’addome. È anche possibile utilizzare soluzione analoghe come principio quali coperte auto riscaldanti e panni caldi e umidi, ma avendo cura di non indulgere troppo in questo tipo di applicazioni per non correre il rischio di scottarsi.
Dieta BRAT – Non si tratta di un vero e proprio regime alimentare, bensì del suggerimento di gestire un occasionale mal di stomaco legato a problemi di diarrea e di gastroenterite con pasti molto semplici e facilmente digeribili quali banane, riso, mele (in inglese apple) e pane tostato (toast). Questo suggerimento può avere senso nella gestione di un numero limitato di pasti, visto che ovviamente non si può assolutamente parlare di una dieta bilanciata e completa (per esempio è assente la componente proteica), tuttavia questo approccio può essere utile nella fase acuta di una gastroenterite, specie nei bambini. Altri alimenti che possono essere implementati sono yogurt al naturale, zucchine, carote e patate lesse; carni magre cucinate in modo sobrio.