L’olio di canapa è una sostanza ricavata dai semi dell’omonima pianta, la canapa (Cannabis sativa), una pianta appartenente alla famiglia delle Cannabacee.
L’olio di canapa ha ottenuto una certa ribalta grazie al suo contenuto di acidi grassi essenziali e al rapporto esistente fra omega 3 e omega 6, rapporto considerato ideale.
I semi di canapa contengono infatti approssimativamente il 60% di omega 6, il 25% di omega 3 e il 4% di GLA (acido gamma-linolenico).
Olio di canapa: alcune considerazioni
Ci sono alcune considerazioni da fare.
- Pretendere che il nostro stato di salute possa dipendere in prevalenza dal rapporto dei due omega è una posizione alquanto superficiale.
- Ammesso (e non concesso) che il rapporto fra omega 6 e omega 3 sia un fattore discriminante per il mantenimento di un buon stato di salute, è ovvio che è necessario considerare l’apporto dietetico giornaliero nel suo complesso, non solo quello derivante dall’assunzione di olio di semi di canapa.
- Non si tratta di un olio che è possibile utilizzare per friggere (ha un basso punto di fumo).
- Il consumo di olio di semi di canapa può dare positività a uno dei test per il consumo di sostanze stupefacenti.
Alla luce dei punti sopra esposti sembra ragionevole considerare con cautela un eventuale utilizzo di olio di canapa all’interno del proprio regime alimentare.

L’olio di canapa è una sostanza ricavata dai semi dell’omonima pianta, la canapa (Cannabis sativa)