• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Psillio (Plantago psyllium)

Lo psillio (Plantago psyllium) è una pianta erbacea annuale che appartiene alla famiglia delle Plantaginacee ed è nativa delle regioni mediterranee, anche se è coltivata in ogni parte del mondo. Le zone di maggior produzione sono l’India, l’Iran, il Pakistan e gli USA.

Psillio – Proprietà e usi fitoterapici

Per la preparazione dei prodotti fitoterapici a base di di questa pianta si utilizzano i semi.

Le indicazioni principali sono relative al trattamento dei problemi di natura gastrointestinale. Lo psillio può avere effetti lassativi, ma lo si utilizza anche per trattare la diarrea.

I semi sono rivestiti di uno strato mucillaginoso che se viene a contatto con i liquidi può espandersi notevolmente incrementando decisamente il proprio peso. L’effetto lassativo è dovuto a questa caratteristica; a contatto con i liquidi attratti nel lume intestinale lo psillio si espande aumentando lo stimolo peristaltico e favorendo conseguentemente l’evacuazione.

La capacità dello psillio nell’attrarre liquidi all’interno dell’intestino fa sì che esso possa agire anche come antidiarroico; l’assorbimento dei liquidi in eccesso rende il chimo (il bolo fecale) più consistente. Il rimedio agisce quindi come normalizzatore del transito intestinale e della consistenza fecale.

Alla pianta sono inoltre riconosciute proprietà di tipo prebiotico; viene quindi consigliato come sostanza in grado incrementare la crescita di una flora batterica acidofila con miglioramento dell’efficienza intestinale e delle difese immunitarie.

Nel caso di utilizzo come regolarizzatore intestinale, i dosaggi consigliati vanno dai 5 ai 7 g giornalieri; affinché il rimedio possa esercitare la sua azione deve essere accompagnato da un’abbondante dose di liquidi; la velocizzazione del transito dovrebbe fornire anche effetti positivi a livello di riduzione dell’assorbimento del colesterolo e di rallentamento dell’assorbimento degli zuccheri semplici; si abbasserebbero conseguentemente i livelli sierici di colesterolo LDL e il livello di glicemia.

L’utilizzo di psillio (come del resto quello della stragrande maggioranza dei prodotti fitoterapici) non dovrebbe essere protratto troppo a lungo.

Tra gli effetti collaterali legati a un utilizzo a lungo termine vi sono flatulenza e meteorismo. Inoltre, dal momento che lo psillio, come accennato poco sopra, può influenzare i livelli di colesterolo e quelli glicemici, il suo utilizzo deve essere valutato con una certa prudenza nel caso di soggetti che sono sottoposti a terapie ipocolesterolemizzante e ipoglicemizzante; si potrebbero infatti verificare potenziamenti indesiderati dei farmaci utilizzati per tali scopi.

psillio

Lo psillio (Plantago psyllium) è una pianta erbacea annuale che appartiene alla famiglia delle Plantaginacee

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati