Le zanzare per molti sono un vero incubo dell’estate. Questi piccoli insetti, di cui esistono circa 60 specie sul suolo italiano, sono infatti notevolmente diffusi, specie se si vive in prossimità di aree verdi e umide, e possono essere causa di notevole fastidio nelle serate all’aperto. La ragione consiste nel fatto che gli individui femmina di zanzara si nutrono di sangue che possono succhiare grazie a un’appendice in grado di arrivare ai capillari. Durante questa operazione le zanzare iniettano una sostanza anticoagulante e anestetica che sul momento non permette di avvertire distintamente la puntura, ma che successivamente è causa di una reazione che porta alla formazione dei tipici ponfi pruriginosi. Il sangue serve alla femmina per lo sviluppo delle uova che vengono poi deposte in ambiente acquatico.
Il motivo per cui le zanzare pungono maggiormente certi soggetti non è completamente acclarato, sebbene ci siano ipotesi legate alla ricezione da parte delle zanzare dei livelli di anidride carbonica, sudore, metaboliti batterici presenti sulla pelle, temperatura, livelli di colesterolo e assunzione di alcolici, colore dei vestiti, oltre ad essere ovviamente influenzare da fattori quali luce, calore e umidità. Per approfondire si legga l’articolo Come allontanre le zanzare.
Nel presente articolo non vengono citati rimedi, genericamente classificati come naturali, ma che non hanno validità scientifica.
Rimedi naturali
Sebbene esistano numerosi prodotti repellenti e rimedi meccanici, chimici ed elettrici, sono in molti a chiedersi come respingerle mediante rimedi naturali. Vediamo di seguito quali.
Bat box – Un rimedio sicuramente naturale, sebbene magari un po’ stravagante per alcuni, sono le cassette per i pipistrelli: spazi permettendo e se non siete spaventati da questi simpatici mammiferi volanti, è possibile limitare il numero di zanzare installando una specifica cassetta che può indurre i pipistrelli a usarla come tana e poi a cacciare le zanzare della zona.
Candele alla citronella – Un’altra possibilità, alternativa ai classici zampironi e che può anche essere sfruttata come elemento di arredo, è l’impiego di candele alla citronella, sebbene la loro efficacia non sia elevatissima.
Fragranze vegetali – Anche lavanda e chiodi di garofano possono aiutare ad allontanare le zanzare. L’effetto non sarà marcato, ma possono anche servire ad arredare e profumare la propria abitazione, per esempio in prossimità dei davanzali.
Polvere di caffè – Il suggerimento in questo caso è di buttare un po’ di residuo di polvere di caffè, ovvero i fondi di caffè della moka, negli accumuli di acqua stagnante che non è possibile eliminare completamente per ridurre le possibilità di sviluppo delle uova.

Delle circa 3.570 specie di zanzare conosciute al mondo, in Italia ne sono presenti poco più di 60, ma solo una decina aggrediscono l’uomo.
Olio essenziale di eucalipto – L’olio di eucalipto può essere impiegato per ottenere un repellente naturale. Occorre diluire 1 parte di olio essenziale di eucalipto con 10 parti di olio vettore, per esempio dell’olio di girasole, e poi applicare questa miscela sulla pelle, magari facendo una prova solo su un piccolo pezzetto di pelle per verificare che non porti, nelle ore successive, ad una reazione di ipersensibilità. Un altro olio essenziale che è possibile impiegare è l’olio essenziale ricavato dai fiori di lavanda e il tea tree oil.
Aglio – Alcuni suggeriscono di consumare aglio per ottenere un effetto repellente, che però potrebbe risultare tale anche per le persone! Un’altra possibilità che viene consigliata è di far bollire degli spicchi d’aglio in acqua e poi mettere la soluzione in uno spray da spruzzare all’occorrenza. Anche in questo caso si tengano a mente i possibili effetti sgradevoli associati a questa spezia.
IL COMMENTO
Il rimedio migliore
Non c’è nulla di scientifico in questo commento, solo esperienza. Il rimedio migliore è: lasciarsi pungere.
I contadini della Pianura Padana hanno sempre convissuto con il problema senza avere dalla loro le novità che la chimica ha proposto per combattere le zanzare. Fin da piccolo, ho notato come molti “cittadini” si innervosivano fino a vere proprie isterie quando erano vittime dei fastidiosi insetti, mentre i contadini non facevano una piega. Anch’io non ho mai usato spray o cose simili e, fin da ragazzo, la pelle è ormai assuefatta alla puntura e “sembro” immune dai morsi.