• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Mononucleosi in gravidanza

La mononucleosi infettiva è pericolosa in gravidanza? Per la descrizione della patologia (sintomi, diagnosi, cura ecc.) si rimanda all’articolo generale; in questa sede si ricorda solamente che la malattia comporta sintomi molto variabili, spesso limitati a febbre, astenia e abbassamento delle difese immunitarie.

Mononucleosi in gravidanza: ci sono rischi?

Va chiaramente specificato che la mononucleosi non è considerata una patologia che comporta particolari pericoli per le donne in stato interessante e, allo stato delle conoscenze attuali, non è nota alcuna relazione tra mononucleosi infettiva e malformazioni fetali o aborto spontaneo.

L’unica avvertenza è che, compromettendo il sistema immunitario, può rendere la donna più esposta nei confronti di altre infezioni.

Mononucleosi in gravidanza

Contrarre la mononucleosi in gravidanza non porta conseguenze importanti per la salute del feto e della donna

Altre forme di mononucleosi

Il ginecologo si premura di diagnosticare una mononucleosi infettiva (la comune malattia del bacio), distinguendola da altre forme di mononucleosi, per esempio quelle da citomegalovirus, prescrivendo esami ematici (anticorpi presenti nel sangue) che confermino che si tratti di comune mononucleosi infettiva e verificando l’eventuale ingrossamento di linfonodi, fegato e milza. Nei casi dubbi si effettuano altri esami (monospot per individuare il virus di Epstein-Barr).

Nel caso la diagnosi di mononucleosi infettiva fosse errata e si trattasse invece di mononucleosi da citomegalovirus i problemi potrebbero riguardare tutta la gravidanza ed essere potenzialmente gravi. Nel primo trimestre potrebbero aversi ritardi nell’accrescimento, problemi nello sviluppo cerebrale, agli occhi, nel sangue. Tali rischi permangono nel secondo trimestre, ma le conseguenze sono meno gravi. Nel terzo trimestre si potrebbe avere ritardo mentale, danni alle articolazioni e nei primi anni problemi comunque reversibili all’udito.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati