• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Coma farmacologico

Il coma farmacologico è una condizione indotta dai medici per finalità terapeutiche; è noto anche come coma indotto o coma artificiale; è uno stato reversibile di profonda incoscienza che non deve essere confuso con il coma patologico (noto più semplicemente come coma), uno stato di non responsività dal quale il paziente non può essere risvegliato e che è generalmente causato da forti traumi cerebrali, patologie del sistema nervoso, intossicazioni da sostanze stupefacenti, patologie metaboliche in stato avanzato ecc.

La decisione di ricorrere al coma farmacologico non viene mai presa a cuor leggero ed è una strada che i medici decidono di intraprendere quando il paziente è in gravissime condizioni di salute o non ha risposto nel modo sperato ad altri tipi di terapia.

Sia il coma farmacologico che quello patologico possono dar luogo a complicazioni anche molto severe fra cui le piaghe da decubito, la malattia tromboembolica, la polmonite da aspirazione ecc.

coma farmacologico

Le circostanze che possono indurre al ricorso al coma farmacologico sono diverse; principalmente vi si ricorre nel corso degli interventi chirurgici per ridurre le risposte riflesse allo stress e la sensibilità agli stimoli dolorosi

I soggetti che si trovano in stato di coma (sia questo indotto o patologico) devono essere continuamente monitorati e necessitano di supporto per la respirazione e per l’alimentazione.

Quando si ricorre al coma farmacologico?

Le circostanze che possono indurre al ricorso al coma farmacologico sono diverse; principalmente vi si ricorre nel corso degli interventi chirurgici per ridurre le risposte riflesse allo stress e la sensibilità agli stimoli dolorosi.

Nelle unità di terapia intensiva viene utilizzata per proteggere l’encefalo nel caso di condizioni patologiche particolarmente gravi; è per esempio il caso di ustioni molto estese, edema cerebrale, avvelenamento, prolungata carenza di ossigeno a livello encefalico, shock settico, rottura di un aneurisma cerebrale ecc.; viene utilizzato anche nel caso di interventi di neurochirurgia maggiore; rappresenta inoltre l’extrema ratio in caso di epilessia refrattaria.

Come si induce il coma farmacologico?

Il coma farmacologico viene indotto ricorrendo ad associazioni di barbiturici, benzodiazepine, oppiacei e propofol (un anestetico ipnotico).

La procedura di induzione del coma è un’operazione particolarmente delicata e deve essere eseguita da personale esperto nei reparti di terapia intensiva.

I farmaci che sono impiegati per il coma artificiale agiscono riducendo il metabolismo e le richieste di ossigeno da parte dell’encefalo; ciò garantisce al resto dell’organismo maggiori risorse e favorisce il recupero del paziente.

Rischi e complicanze del coma farmacologico

In molte circostanze il ricorso al coma farmacologico è una procedura necessaria e la sua efficacia è comprovata; ciononostante non è esente da rischi (ipotensione causata da barbiturici e benzodiazepine) e complicanze di vario tipo legate per lo più all’immobilizzazione del paziente (principalmente piaghe da decubito, malattia tromboembolica e polmonite da aspirazione).

Allo scopo di ridurre i rischi di grave ipotensione arteriosa, i medici impiegano farmaci che alzano la pressione arteriosa in modo da mantenerla entro il range di normalità.

Dopo il loro risveglio, molti soggetti che sono stati sottoposti a coma farmacologico riferiscono di esseri stati vittime di incubi e allucinazioni.

Gestione del paziente in coma farmacologico

Le condizioni dei pazienti in coma farmacologico devono essere continuamente monitorate allo scopo di prevenire complicanze e peggioramenti delle condizioni di salute.

I pazienti in coma indotto respirano con l’aiuto di un supporto per la respirazione (ventilazione meccanica) e vengono nutriti con un sondino.

Risveglio dal coma farmacologico

La durata del coma farmacologico varia da caso a caso e dipende ovviamente dalla gravità della situazione che ne ha richiesto il ricorso; la decisione di risvegliare il paziente, interrompendo le somministrazioni farmacologiche, viene presa dai medici quando ritengono che le condizioni di salute del paziente siano migliorate a tal punto che il coma indotto non sia più necessario.

Per favorire il ritorno a una vita normale, dopo un periodo di coma indotto, è necessario ricorrere a interventi riabilitativi sia fisici (fisioterapia) che psicologici (terapia occupazionale e psicoterapia).

 

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati