• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Pericardiocentesi

La pericardiocentesi è una procedura medica invasiva con la quale si procede all’aspirazione del liquido in eccesso dal pericardio (versamento pericardico); il liquido in eccesso comprime le cavità cardiache, compromette il riempimento del cuore e, conseguentemente, riduce la portata cardiaca (tamponamento cardiaco).

La durata della procedura varia da caso a caso, si va da 20 ai 60 minuti circa.

Indicazioni alla pericardiocentesi

Oltre che in caso di tamponamento cardiaco, la pericardiocentesi può essere effettuata con finalità diagnostiche per sottoporlo a esami di vario tipo (chimico-fisico, citologico, batteriologico ecc.) nel caso in cui si sospetti la presenza di processi infettivi o tumorali.

pericardiocentesi

La pericardiocentesi è una procedura medica invasiva con la quale si procede all’aspirazione del liquido in eccesso dal pericardio

Tecnica

Si distinguono due tipi di tecnica:

  • pericardiocentesi chiusa
  • pericardiocentesi aperta.

Quest’ultima tecnica viene utilizzata meno frequentemente come approccio primario, ma consente un miglior drenaggio e l’esecuzione di un’eventuale biopsia del tessuto pericardico.

La pericardiocentesi viene effettuata nel reparto di terapia intensiva o, comunque, in un ambiente ove sia possibile effettuare un continuo monitoraggio dell’elettrocardiogramma e della pressione arteriosa e, ovviamente, dove si possa controllare in modo adeguato un’eventuale situazione di emergenza.

Il liquido in eccesso viene aspirato con un ago; questo viene generalmente inserito nell’angolo costo-sternale, ovvero nell’angolo tra la parte terminale dello sterno e l’inserzione a questo dell’ultima costa.

La zona di inserimento dell’ago deve essere accuratamente disinfettata dopodiché si praticherà un’anestesia locale. La procedura viene effettuata sotto guida ecocardiografica. A seconda dei casi può essere lasciato un drenaggio per diversi giorni per effettuare eventuali nuove aspirazioni e monitorare la velocità con cui si forma del nuovo liquido.

Pericardiocentesi: complicazioni

La pericardiocentesi viene effettuata da personale molto esperto ed è una procedura efficace e sicura nella gran parte dei casi. Si tratta comunque di una tecnica invasiva e non è esente da complicazioni; le principali sono:

  • puntura accidentale di un vaso coronarico (l’eventualità più rischiosa)
  • emopericardio (accumulo di sangue nel cavo pericardio a causa della puntura di un vaso o di una camera cardiaca; richiede un drenaggio pericardico; nei casi più gravi potrebbe essere necessaria un’esplorazione chirurgica)
  • reazione vaso-vagale (è forse l’eventualità più comune; si caratterizza per l’insorgenza di bradicardia, ipotensione arteriosa e nausea; è facilmente gestibile)
  • pneumotorace (è un’eventualità piuttosto rara che si verifica per la puntura accidentale di un polmone).
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati