• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • Qualità della vita

Sali di Schüssler

I sali di Schüssler (detti anche sali tissutali) sono un rimedio ideato da un biochimico tedesco, Wilhelm Heinrich Schüssler (1821-1898); rientrano nell’ambito della cosiddetta “medicina alternativa”; la somministrazione di questi composti a scopo curativo è nota come “terapia biochimica”. Si tratta, sostanzialmente, di sali minerali diluiti che, secondo le intenzioni dell’ideatore, sarebbero in grado di apportare benefici all’organismo.

I trattamenti con i sali di Schüssler si basano sui segni e sui sintomi riferiti dal paziente; in base a questi saranno scelti i sali ritenuti più efficaci per il disturbo in questione.

La terapia biochimica è impiegata soprattutto in Germania, anche se ha diversi autori nel nostro Paese.

Sono acquistabili nei negozi, anche online, che commercializzano prodotti erboristici e omeopatici.

I dodici sali di Schüssler

Nel corso dei suoi studi, Schüssler selezionò i seguenti 12 sali intracellulari:

  • Calcium fluoratum (fluoruro di calcio)
  • Calcium phosphoricum (fosfato di calcio)
  • Ferrum phosphoricum (fosfato di ferro)
  • Kalium chloratum (cloruro di potassio)
  • Kalium phosphoricum (fosfato di potassio)
  • Kalium sulfuricum (solfato di potassio)
  • Magnesium phosphoricum (fosfato di magnesio)
  • Natrium chloratum (cloruro di sodio)
  • Natrium phosphoricum (fosfato acido di sodio)
  • Natrium sulfuricum (solfato sodico anidro)
  • Silicea (acido silicico)
  • Calcium sulfuricum (solfato di calcio).

Questi dodici sali sono effettivamente presenti, in quantità più o meno, nell’organismo umano all’interno del quale svolgono funzioni di notevole importanza.

Partendo da questo presupposto, il biochimico tedesco teorizzò che eventuali squilibri e alterazioni dei livelli di queste sostanze all’interno dell’organismo fossero alla base di numerose condizioni patologiche; da qui fu breve il passo che portò lo studioso a supporre che la somministrazione in piccolissime dosi di questi sali potesse rimediare tali squilibri portando alla risoluzione delle patologie insorte a causa di essi.

La diluizione prevista per questi sali è pressoché a livelli omeopatici, ovvero praticamente irrisoria e quindi da ritenersi inutile a livello terapeutico; fu sostanzialmente questa la contestazione mossa a Schüssler; questa obiezione è però respinta dai sostenitori della validità terapeutica dei sali di Schüssler e a tale appunto replicano che queste sostanze non sono da considerarsi “integratori” di carenze saline, ma degli “informatori” che “suggeriscono” alle cellule come rimediare gli squilibri salini che si sono verificati e che hanno determinato l’insorgenza di patologie più o meno gravi.

La terapia biochimica, inoltre, sarebbe in grado di stimolare le cellule ad assorbire e a utilizzare meglio i sali inorganici introdotti con il normale regime alimentare.

Nota – I sostenitori della terapia biochimica hanno in seguito individuato altri dodici sali, detti “complementari” che sono impiegati per ampliare le possibilità terapeutiche dei primi.

A cosa servono i sali di Schüssler?

Di seguito le indicazioni all’utilizzo dei 12 sali di Schüssler.

Calcium fluoratum (fluoruro di calcio) – Servirebbe a porre rimedio alla perdita di elasticità di tessuti; ne trarrebbero quindi giovamento coloro che soffrono di emorroidi, varici, smagliature, calcificazione delle arterie; sarebbe inoltre utile per la salute dei denti.

Calcium phosphoricum (fosfato di calcio) – Troverebbe utilità soprattutto nella cura delle problematiche relative alle ossa (osteoporosi, osteopatie, infezioni ossese, reumatismi articolari, carie).

Ferrum phosphoricum (fosfato di ferro) – Consigliato nel caso di processi infettivi e infiammatori in stadio iniziale; avrebbe utilità anche nel caso di febbre non troppo alta, lievi scottature e graffi.

Kalium chloratum (cloruro di potassio) – Il terzo dei sali di Schüssler sarebbe indicato per trattare i processi infiammatori delle mucose nonché quelli che interessano le articolazioni e delle guaine tendinee.

Kalium phosphoricum (fosfato di potassio) – Indicato nel trattamento degli stati di affaticamento fisico e mentale; utile anche contro l’insonnia.

Kalium sulfuricum (solfato di potassio) – L’impiego di questo sale è consigliato in particolare per la cura di infiammazioni croniche; utile anche per il trattamento di riniti e bronchiti e per alcuni disturbi della pelle.

Magnesium phosphoricum (fosfato di magnesio) – Impiegato per trattare crampi e spasmi muscolari, coliche, nervosismo, stati ansiosi, insonnia.

Natrium chloratum (cloruro di sodio) – L’ottavo dei sali di Schüssler è sicuramente il più noto; si tratta infatti del comune sale da cucina; consigliato per porre rimedio a squilibri epatici e biliari e per contrastare la disidratazione.

Natrium phosphoricum (fosfato acido di sodio) – Consigliato come rimedio nel caso di gotta, disturbi della digestione, iperacidità gastrica, reumatismi e artropatie.

Natrium sulfuricum (solfato sodico anidro) – L’impiego di questo sale troverebbe utilità come disintossicante; in particolare sarebbe consigliato nel caso di disturbi epatici e biliari. Sarebbe inoltre indicato come rimedio per favorire l’eliminazione dei liquidi in eccesso.

Silicea (acido silicico) – Indicato per coloro che soffrono di unghie e capelli fragili e a chi è affetto da acne e foruncolosi.

Calcium sulfuricum (solfato di calcio) – È l’ultimo dei sali di Schüssler. Il suo impiego è consigliato soprattutto nel caso di acne, brufoli e ascessi.

Sali di schlusser - dosaggio - controindicazioni

I sali di Schüssler (detti anche sali tissutali) sono un rimedio ideato da un biochimico tedesco, Wilhelm Heinrich Schüssler (1821-1898); rientrano nell’ambito della cosiddetta “medicina alternativa”.

Modalità di impiego e dosaggio

I sali di Schüssler sono disponibili sotto forma di compresse sublinguali da sciogliersi lentamente trenta minuti prima dei pasti oppure un’ora dopo.

I tempi di impiego variano a seconda del problema da trattare e possono variare da pochi giorni ad alcuni mesi.

Nelle problematiche di tipo acuto i dosaggi sono più elevati (una compressa ogni 15-30 minuti a seconda dei casi), mentre nei casi cronici le dosi sono di una compressa da 3 a 6 volte il giorno.

Effetti collaterali e controindicazioni

Al momento non sono noti particolari effetti collaterali legati all’assunzione dei sali di Schüssler (del resto i dosaggi sono talmente bassi che è improbabile che possano creare particolari problemi).

Non vi sono particolari controindicazioni all’utilizzo se non quelle legate a eventuali allergie a uno qualsiasi dei sali.

Dal momento che la preparazione dei sali di Schüssler prevede l’utilizzo del lattosio, essi non possono essere impiegati dagli intolleranti a questo carboidrato.

I sali di Schüssler sono efficaci?

Non vi sono prove scientifiche a supporto dell’efficacia dei sali di Schüssler.

Il nostro sito si batte da anni per far capire che è illusorio cercare rimedi come questi. È sufficiente:

  • applicare il Ma se…
  • la legge di guarigione totale
  • conoscere l’effetto tempo
  • conoscere l’effetto coincidenza
  • conoscere l’effetto risultato
  • conoscere l’effetto placebo

per capire che i sali di Schüssler possono essere annoverati fra quei rimedi che possono attrarre solo chi è convinto che presunti “rimedi naturali” (fra l’altro, in base all’errato e semplicistico concetto che tutto ciò che è naturale è buono) possano essere “benefici”.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati