• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • Qualità della vita

Fegato

Il fegato è un organo situato nell’angolo superiore destro della cavità addominale in un regione nota come ipocondrio destro. La stabilità della sua posizione è garantita sia dai vasi a esso connessi sia dalla pressione addominale interna.

Il fegato è la ghiandola più voluminosa del corpo umano, ha forma vagamente triangolare e pesa mediamente 1.500 grammi nei soggetti maschi e 1.400 g nei soggetti di sesso femminile (tali dati sono riferiti al soggetto cadavere; nell’essere vivente a tali dati va sommato il peso del sangue che circola nell’organo, peso che può variare dai 400 agli 800 g circa).

Il fegato sano ha un colorito rosso-brunastro ed è piuttosto consistente al tatto.

Anatomia

Da un punto di vista anatomico sono state diverse le proposte di suddivisione dell’organo; attualmente lo studio del fegato viene effettuato in base a criteri di tipo vascolare secondo la proposta di un noto chirurgo e anatomista francese, Claude Couinaud (1922-2008). In base ai criteri proposti da Couinaud si distinguono quattro settori e sei fessure; i settori vengono poi suddivisi ulteriormente in segmenti.

I quattro settori del fegato sono i seguenti:

  • settore laterale destro
  • settore mediale destro
  • settore mediale sinistro
  • settore laterale sinistro.

Come detto, i quattro settori del fegato ulteriormente suddivisi in 9 segmenti numerati con in numeri romani.

Le sei fessure sono invece

  • fessura portale principale
  • fessura portale sinistra
  • fessura portale destra
  • fessura ombelicale
  • fessura venosa
  • fessura di Gans.

Da un punto di vista cellulare, nel fegato sono riscontrabili quattro tipologie cellulari:

  • epatociti
  • cellule stellate (anche cellule di Ito)
  • cellule endoteliali sinusoidali
  • cellule di Kupfer.

Le cellule più numerose del fegato sono gli epatociti (80% del volume e 60% del numero totale).

depurare il fegato

La depurazione del fegato non passa solo attraverso l’alimentazione, è necessario anche un ottimo stile di vita

Le funzioni del fegato

Le funzioni del fegato sono numerose e importantissime.

  • Produce e secerne la bile, un liquido di colore giallo-verde che viene riversato nel duodeno dove partecipa ai processi digestivi.
  • Ha un ruolo fondamentale nel metabolismo dei carboidrati; a tale proposito possiamo ricordare processi quale la gluconeogenesi (ovvero la sintesi di glucosio a partire da fonti non glicidiche), la glicogenolisi (degradazione di molecole di glicogeno fino ad ottenere la formazione di glucosio), la glicogenosintesi (conversione del glucosio in glicogeno).
  • Altri ruoli importanti sono quelli del metabolismo proteico e in quello dei lipidi (sintesi di colesterolo e trigliceridi).
  • Il fegato è deputato alla produzione dei fattori di coagulazione I, II, V, VII, IX, X, XI; produce inoltre la proteina C, la proteina S, l’epcidina e l’antitrombina.
  • Interviene inoltre nella demolizione di numerose sostanze tossiche e in quella di moltissimi farmaci.
  • Converte l’ammoniaca in urea e funge da deposito di diverse sostanze, ivi compresi glucosio (sotto forma di glicogeno), ferro, rame e vitamina B12.
  • Fino al terzo mese di vita fetale svolge il compito di produzione eritrocitaria; funzione che in seguito verrà assolta dal midollo osseo.

Da quanto sopra riportato si comprende quanto sia importante avere un fegato sano ed efficiente.

 

Manuale di cultura generale – Medicina – Il fegato – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati