La cura dei piedi viene spesso trascurata, ma è un aspetto essenziale del nostro benessere generale.
Talvolta non indossiamo le scarpe giuste, in altri casi, invece, arriviamo a sottovalutare calli, gonfiori o infiammazioni, fino a che le patologie non sono avanzate. Dalla protezione dita piedi fino ai consigli da seguire, vediamo a cosa prestare attenzione.
L’importanza di prenderci cura dei piedi
I piedi sono in assoluto una delle parti più importanti del nostro corpo. Prendercene cura è essenziale per prevenire problemi futuri e contribuire anche al nostro comfort quotidiano. Un problema al piede, infatti, ha ripercussioni importanti sulla qualità della vita.
I piedi, del resto, sostengono il peso del nostro corpo e sono sottoposti a una pressione costante. Se non li curiamo adeguatamente, possiamo sviluppare dolori e disagi che possono limitare la nostra mobilità e causare problemi posturali.
Quali sono i problemi comuni ai piedi?
Diversi i problemi che non dovremmo sottovalutare, come calli, duroni, verruche e unghie incarnite. Cerchiamo di notare eventuali ispessimenti della pelle causati dalla pressione o dall’attrito: tutto può causare dolore e fastidio, ma con una cura regolare possiamo certamente effettuare una corretta prevenzione.
Un altro problema comune è la fascite plantare, un disturbo che si caratterizza per infiammazione e dolore al legamento arcuato: questa condizione può causare un dolore piuttosto intenso al tallone, e di conseguenza è indispensabile richiedere cure mediche specifiche.
Alluce valgo
Tra le patologie più comuni del piede troviamo l’alluce valgo, una condizione che si manifesta nel momento in cui avviene uno spostamento verso l’esterno dell’alluce. Questo problema può causare un dolore di diversa intensità, anche in base alla deviazione. Tende a presentarsi molto più nelle donne che negli uomini.
Le cause dell’alluce valgo sono diverse: predisposizione genetica, malformazione congenita, uso di calzature troppo strette con punta o tacco alto, lesioni, fratture, obesità o alcuni tipi di artrite.
Dito a martello
Il dito a martello è una deformità che può interessare le falangi delle dita dei piedi, ed è piuttosto frequente nel secondo, nel terzo e nel quarto dito. In base alla falange colpita, possiamo infatti distinguere il dito a martello, ad artiglio o a maglio.
Le cause possono essere diverse, come un’instabilità dell’articolazione, un vero e proprio squilibrio tra muscoli brevi e lunghi. Possono incidere il diabete, predisposizione congenita, patologie neuromuscolari e altre cause.
Fascite plantare
Un ulteriore problema comune al piede è la fascite plantare, ovvero una patologia infiammatoria che coinvolge la muscolatura della pianta del piede e che provoca un dolore continuo al tallone.
Solitamente, la causa principale di questa condizione è la conformazione del piede cavo.
Unghie incarnite
L’unghia incarnita è una condizione che si presenta quando i bordi e gli angoli dell’unghia crescono dentro la pelle.
Questa complicazione viene coadiuvata da alcuni fattori, come cattiva circolazione – dovuta al diabete o ad alcune malattie vascolari periferiche. Talvolta l’unghia incarnita si può trattare anche a casa, ma, se i sintomi si protraggono per troppo tempo, è bene sentire il parere del proprio medico per comprendere come procedere.
Cura dei piedi: tutto inizia con la beauty routine
Tutto inizia sempre con la cura costante e quotidiana. Dobbiamo infatti avere cura dei nostri piedi attraverso anche semplici gesti, come lavarli accuratamente con acqua tiepida e sapone delicato.
È essenziale, in questa fase, asciugare bene soprattutto la parte tra le dita, così da prevenire la formazione di umidità, da sempre legata alla formazione di infezioni fungine.
Non dimentichiamo mai, poi, di idratare ed esfoliare i piedi, per mantenere la pelle morbida e idratata e rimuovere le cellule morte.
Per la prevenzione e il trattamento dei cattivi odori, invece, si possono usare calzature traspiranti e indossare calze pulite ogni giorno. Per quanto riguarda le unghie, invece, tagliamole regolarmente, avendo cura di fare un taglio dritto e non troppo corto.
Per migliorare la forza e la flessibilità dei muscoli dei piedi, svolgiamo qualche esercizio. Per esempio, possiamo distendere le dita dei piedi e muoverle: tra gli esercizi consigliati troviamo il toe splay, toe curls, toe raise, point and curl.
Quanto è importante scegliere le calzature giuste?
Molti dei problemi ai piedi derivano non solo da una scarsa cura, ma anche perché non sempre prestiamo la dovuta attenzione durante la scelta delle calzature. In realtà dovremmo sempre ricordarci che la scelta delle calzature giuste è fondamentale per la salute dei piedi.
La comodità dovrebbe sempre essere messa al primo posto: è essenziale assicurarsi che il modello scelto ci permetta di avere spazio a sufficienza per muovere le dita dei piedi. Le scarpe non devono mai essere troppo strette.
In ogni caso, suggeriamo di optare per modelli traspiranti, che riducono il rischio di sudorazione e cattivi odori, ma non solo: le scarpe “giuste” dovrebbero offrire anche un buon supporto per prevenire problemi come la fascite plantare.