Negli ultimi anni la digitalizzazione ha portato molti medici a migliorare la qualità dei loro servizi con l’ausilio di software gestionali creati ad hoc per rendere il loro lavoro più semplice ed organizzato.
Oggi i software gestionali destinati ai medici sono davvero tanti e il rischio è quello di non sapere bene quale scegliere. Ecco, allora, qualche dritta per scegliere il sistema informatico ideale per l’attività medica da svolgere.
Le caratteristiche più importanti
Il software deve essere innanzitutto sicuro perché tra le sue funzioni principali c’è proprio la raccolta dei dati sensibili del paziente. È importante che possa essere protetto con una password e che solo il medico possa accedervi senza difficoltà. In definitiva deve essere certificato nel rispetto delle normative sulla privacy.
Dopo l’inserimento dettagliato dei dati anagrafici del paziente, per uno studio medico specialistico può essere opportuno avere la possibilità di configurare le cartelle cliniche, dove poter inserire informazioni sull’anamnesi del paziente. Va considerata una sezione dedicata alla terapia farmacologica ed un’altra alle prescrizioni, così come una in cui saranno inseriti tutti i referti e gli esami effettuati dal paziente. È decisivo che vi sia un ordine tra questi elementi per poterli consultare in ogni momento senza difficoltà.
A prescindere dalla specializzazione, ogni gestionale di ambulatorio medico consente di organizzare le prenotazioni per gli appuntamenti, così come pianificare scadenze e chiusure. Anche questo è un fattore fondamentale, se consideriamo che un flusso organizzato delle prenotazioni rende più comoda, veloce e pratica anche la vita del paziente. Quest’ultimo non è più costretto a fare lunghe file per comunicare col medico e inoltre può accedere alle ricette in ogni momento in pochi click.
Un software performante è poi intuitivo e semplice da configurare ed utilizzare sia per il medico che per il paziente. L’interfaccia è progettata per aiutare entrambi a trovare quello che cercano facilmente e in tempi rapidi.
Ci sono poi software che permettono di emettere la fatturazione, che chiama in causa non solo il paziente, ma anche fornitori dello studio medico o la struttura nella quale il medico effettua la prestazione. In tal modo anche l’aspetto economico viene gestito in modo più disciplinato.
I costi di un software medico
Anche in questo caso, il costo può variare in base alla tipologia di software, ma la buona notizia è che, a prescindere dalla scelta, è detraibile come accade con altre apparecchiature mediche.
In sintesi, i medici possono davvero contare su una risorsa in più che li aiuta nello svolgimento delle attività quotidiane e viene incontro anche alle esigenze dei pazienti.