• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Artrite psoriasica

L’artrite psoriasica è una forma di artrite associata alla presenza di psoriasi oppure a una storia familiare di psoriasi; l’associazione fra artrite e psoriasi è stata descritta per la prima volta da Jean-Louis-Marc Alibert, un medico francese considerato il padre della dermatologia francese.

Fino alla prima metà del XX secolo, tuttavia, l’artrite psoriasica veniva considerata una variante dell’artrite reumatoide; nel 1964 fu invece descritta come patologia a sé stante e inserita nella categoria delle patologie reumatiche. Viene altresì considerata come una spondiloartrite sieronegativa (è assente il fattore reumatoide, un anticorpo anomalo che viene riscontrato tipicamente in alti livelli nel sangue della gran parte di coloro che sono affetti da artrite reumatoide).

L’artrite psoriasica è una malattia insidiosa che colpisce entrambi i sessi, anche se è stata notata una leggera prevalenza di questa patologia nel sesso maschile. L’artrite psoriasica si manifesta generalmente tra i 30 e i 50 anni di età.

Nella maggior parte dei casi (circa 75 su 100) la comparsa dell’artrite è preceduta da quella della psoriasi; meno frequente (circa 15 casi su 100) è la comparsa contemporanea di artrite e psoriasi; nel 10% dei casi circa, invece, si assiste all’esordio dell’artrite prima di quello della psoriasi.

In rarissime circostanze viene fatta la diagnosi di artrite psoriasica anche se la psoriasi è assente; si parla in questi casi di artrite psoriasica sine psoriasi. Non esiste una stretta correlazione fra le manifestazioni di psoriasi e artrite; può accadere, infatti, che l’artrite faccia la sua comparsa oppure mostri un peggioramento quando si ha un miglioramento del quadro clinico relativo alla psoriasi o che invece accada l’opposto.

La malattia interessa generalmente le anche, le ginocchia e i piedi, ma anche il rachide e le articolazioni interfalangee distali delle mani possono risultare coinvolti. Non è raro il coinvolgimento tendineo. Si deve inoltre considerare che l’artrite psoriasica è una patologia a carattere progressivo e le articolazioni coinvolte possono essere sempre di più.

Le erosioni e le deformazioni che si osservano nelle sedi coinvolte sono clinicamente e radiologicamente difficili da distinguere da quelle procurate dall’osteoartrosi.

Cause

L’artrite psoriasica è una patologia le cui cause non sono ancora note (eziologia sconosciuta); attualmente si ritiene che alla base della sua comparsa vi siano fattori di tipo genetico, immunologico e ambientale.

Artrite psoriasica- Sintomi e segni

La sintomatologia più essere lieve o, al contrario, decisamente importante. I sintomi e i segni che caratterizzano maggiormente la malattia sono dolenzia e tumefazione delle articolazioni del ginocchio o della caviglia, tendiniti recidivanti e lombalgia a riposo.

Altri segni sono la dattilite (manifestazione caratteristica delle spondiloartriti e popolarmente nota come dito a salsicciotto) e le tipiche lesioni desquamanti che caratterizzano la psoriasi.

Diagnosi

La diagnosi è essenzialmente clinica e si basa su quadro (infiammazioni di articolazioni e tendini, presenza di psoriasi cutanea e ungueale) e storia (presenza di psoriasi nei familiari di primo grado) clinici; non esistono, infatti, esami specifici in grado di confermare la presenza della malattia; spesso, comunque, la patologia è associata anemia e all’anormalità (in aumento) dei valori di VES, proteina C reattiva, fibrinogeno e acido urico; si deve comunque osservare che dette anormalità si riscontrano frequentemente in molte altre patologie a carattere reumatico e, per di più, non è rara l’osservazione di casi di artrite psoriasica in cui tali valori rientrano nel range di normalità.

Nel caso si abbiano dubbi sulla diagnosi (quella differenziale si pone soprattutto con l’artrite gottosa) può essere opportuno ricorrere ad artrocentesi, una procedura che serve a prelevare il liquido presente nella cavità articolare che sarà successivamente analizzato.

Risolvere il dubbio diagnostico è fondamentale perché la terapia da intraprendere varia a seconda del tipo di artrite; un conto, infatti, è dover trattare un’artrite gottosa, un altro è intraprendere un trattamento per l’artrite psoriasica.

Artrite psoriasica

Studi epidemiologici e clinici evidenziano un’artrite psoriasica in una percentuale variabile dal 7 al 47 % dei pazienti con psoriasi.

Artrite psoriasica – Cura

La cura viene impostata basandosi sulla storia clinica del soggetto, sull’entità del coinvolgimento articolare e anche sulla tollerabilità alle diverse tipologie di farmaco che possono essere impiegate per curare questa malattia.

Gli scopi fondamentali della cura sono sostanzialmente tre: riduzione del dolore, riduzione del gonfiore e prevenzione dei danni articolari.

I farmaci che vengono prescritti in prima battuta sono gli antinfiammatori non steroidei, altresì noti come FANS; pur non curando la patologia, hanno una certa efficacia sia nel controllo del dolore sia nella riduzione della rigidità delle articolazioni.

Nel caso in cui la patologia mostri un certo peggioramento può essere opportuno prendere in considerazione l’assunzione dei DMARDs (Disease-Modifying Antirheumatic Drugs), i cosiddetti farmaci di fondo (per esempio metotrexato, ciclosporina, azatioprina). A differenza di quanto accade con i FANS, l’azione dei DMARDs non ha caratteristiche di rapidità ed è necessario attendere un certo periodo di tempo prima che si possano notare i loro effetti.

Da alcuni anni, per il trattamento della patologia, si hanno a disposizione alcuni farmaci, detti “biologici“, grazie ai quali è possibile attenuare la gravità e l’estensione della malattia sia a livello cutaneo che articolare. Secondo la Società italiana di Reumatologia, i farmaci biologici dovrebbero essere utilizzati in modo routinario per il trattamento del paziente affetto da artrite psoriasica, ma, almeno per adesso, vi si ricorre soltanto quando le terapie tradizionali non ottengono i risultati sperati.

Altre strategie terapeutiche utilizzate in caso di artrite psoriasica sono la terapia fisica (per il miglioramento e il mantenimento delle funzionalità articolari e muscolari), i trattamenti dermatologici per la psoriasi, i trattamenti riabilitativi, l’immobilizzazione con ortesi ecc.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati