• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Glomerulonefrite

La glomerulonefrite è un grave processo infiammatorio, che può essere acuto o cronico, a carico dei glomeruli renali, le porzioni vascolari del corpuscolo renale di Malpighi. i glomeruli, insieme ai tubuli renali costituiscono i nefroni, ovvero le unità funzionali del rene.

Le varie forme della patologia hanno in comune l’infiammazione del glomerulo con conseguenti alterazioni vascolari, in genere la causa di sindromi nefritiche o nefrosiche. In corso di glomerulonefrite possono evidenziarsi processi di tipo immunologico oppure di tipo non immune.

La glomerulonefrite è la causa più comune di insufficienza renale di tipo cronico. La patologia può interessare anche i bambini e la glomerulonefrite a lesioni minime è la più comune causa di sindrome nefrosica nei soggetti in età infantile.

Glomerulonefrite acuta

La glomerulonefrite acuta è un processo infettivo che può essere sia primitivo che secondario (associata ad altre patologie come LES, sindrome di Goodpasture, porpora di Schoenlein-Henoch, sarcoidosi, neoplasie, diabete ecc.).

Tipica è la sindrome nefritica acuta post-streptococcica, dovuta a meccanismi immunologici dopo infezione da streptococco beta emolitico; in genere insorge dopo qualche giorno rispetto alla localizzazione principale (faringe, tonsille, cute in seguito a erisipela o piodermite): i reni aumentano di volume, i glomeruli appaiono infiammati. Si ha una riduzione del filtrato glomerulare con oliguria (50-400 ml/giorno), ritenzione idrosalina, ematuria macroscopica; in genere la proteinuria è modesta e il peso delle urine è alto (> 1.020).

Dagli esami di laboratorio si hanno altre indicazioni caratteristiche della patologia. Se l’oliguria perdura per oltre 10 gg. si ha una guarigione solo nel 50% dei casi, anche se spesso i postumi sono abbastanza seri. Le forme infantili in genere sono più benigne. La terapia a sostegno è tipicamente antibiotica; nei casi più gravi si usano diuretici, ipotensivi, vasodilatatori e, nei casi estremi, dialisi.

Le glomerulonefriti acute non streptococciche comprendono (oltre a forme secondarie ad AIDS, mononucleosi, endocardite ecc.) la malattia di Berger, una patologia di origine immunitaria descritta solo nel 1968, la causa più comune di ematuria di origine glomerulare.

Glomerulonefrite rapidamente progressiva

Com’è facilmente intuibile, con glomerulonefrite rapidamente progressiva si comprendono tutte quelle forme di glomerulonefrite caratterizzate dalla comparsa di insufficienza renale qualche settimana o qualche mese dopo l’esordio della patologia. Può essere primitiva o secondaria (normalmente a patologie autoimmuni o a tumori).

Nel 25% dei casi la patologia evolve in forma così grave da imporre il trattamento dialitico. In oltre la metà dei casi l’uso di corticosteroidi e di immunosoppressori si rivela molto efficace.

glomerulonefrite

La glomerulonefrite è un grave processo infiammatorio, che può essere acuto o cronico, a carico dei glomeruli renali.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati