• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Macroglobulinemia di Waldenstrom

La macroglobulinemia di Waldenstrom è una sindrome linfoproliferativa cronica caratterizzata dalla proliferazione clonale di elementi linfoplasmocitoidi che secernono immunoglobuline. La patologia, le cui cause sono sconosciute, colpisce prevalentemente soggetti anziani; la diagnosi è spesso casuale.

Sintomi e segni della macroglobulinemia di Waldenstrom

La sintomatologia dell’esordio può essere aspecifica con astenia, emorragie di lieve entità, modificazioni della vista e dell’occhio (emorragie retiniche, distensione e tortuosità dei vasi retinici, congiuntiva), modeste linfoadenomegalia ed epatosplenomegalia, aumento della viscosità plasmatica. In particolare si possono osservare manifestazioni neurologiche quali cefalea, vertigini, ronzii auricolari, parestesie, turbe della memoria, sonnolenza fino al coma, e in qualche caso è evidente una sindrome emorragica (epistassi, sanguinamento gengivale, porpora) con rari casi di insufficienza renale ed episodi infettivi.

Diagnosi e terapia

La diagnosi certa della malattia si ottiene mediante ago aspirato midollare e generalmente il decorso è cronico.

La terapia della macroglobulinemia di Waldenstrom è basata su farmaci antiblastici in monochemioterapia come il chlorambucil e la ciclofosfamide a volte associati ai corticosteroidi e, in presenza di linfoadenomegalia e epatosplenomegalia di notevole entità, si ricorre anche a radioterapia.

Macroglobulinemia di Waldenstrom

Le cure per la macroglobulinemia di Waldenstrom prevedono anche l’uso di cortisonici per uso sistemico

Più recentemente si è constatato che il trattamento con l’interferone alfa è in grado, in molti casi, di riportare alla normalizzazione il quadro patologico dei pazienti, che comunque dovranno essere sottoposti a una terapia di mantenimento.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati