• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Malattia del bacio

Malattia del bacio è il nome popolare della mononucleosi infettiva (per le informazioni scientifiche si consulti l’articolo corrispondente). L’espressione nasce dal più semplice e comune mezzo di contagio fra adolescenti e adulti: il bacio. Infatti, l’agente patogeno della malattia, il virus di Epstein-Barr si trasmette mediante le goccioline di saliva e il bacio è la via diretta più facile.

I molti nomi della malattia del bacio

Generalmente, ma non correttamente, la mononucleosi infettiva viene indicata con l’uso del solo termine mononucleosi; in realtà quest’ultimo termine non indica una determinata patologia, bensì un abnorme aumento delle cellule mononucleate del sangue; la mononucleosi propriamente detta non è quindi una malattia bensì una manifestazione clinica che può comparire in diverse patologie.

Comunemente si ritiene che EBV e mononucleosi infettiva siano sinonimi; poiché una condizione simile può essere causata dal citomegalovirus (CMV o anche HHV-5), alcune fonti parlano di mononucleosi infettiva da citomegalovirus; altre ritengono corretto persino associare il quadro sintomatico della toxoplasmosi alla mononucleosi infettiva da toxoplasma.

La malattia del bacio viene indicata in molti altri modi; vediamone alcuni:

  • adenite acuta infettiva
  • febbre ghiandolare
  • febbre ghiandolare di Pfeiffer (anche morbo di Pfeffeir, dal nome del medico tedesco che la descrisse nel 1887)
  • linfoadenosi acuta epidemica
  • malattia di Filatov
  • malattia, o morbo, di Pfeiffer (da non confondersi con la sindrome di Pfeiffer).

Comune, ma non corretto, l’uso del solo termine mononucleosi.

Malattia del bacio

Malattia del bacio è il nome popolare della mononucleosi infettiva.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati