• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Retinopatia ipertensiva

La retinopatia ipertensiva è una seria patologia oculare di frequente riscontro nei soggetti affetti da ipertensione arteriosa (pressione alta).

Questa grave forma di malattia retinica coinvolge le arterie e le vene della retina, la coroide e il nervo ottico. Può causare, nei casi più gravi, una visione annebbiata e distorta. In caso di forma lieve non si avvertono disturbi, ma, con il passare del tempo, la retina potrebbe subire danni piuttosto seri. Infatti, se l’ipertensione arteriosa è importante o comunque viene trascurata, con il passare del tempo si assiste un’alterazione strutturale delle pareti vascolari retiniche che si sfiancano e diventano incontinenti; ne derivano stravasi di liquido nei tessuti della retina e stravasi emorragici che pian piano portano a un’alterazione delle funzionalità retiniche con tutto ciò che ne consegue.

Retinopatia ipertensiva

L’ipertensione arteriosa colpisce in Italia in media il 33% degli uomini e il 31% delle donne; una delle possibili conseguenze del’ipertensione è la retinopatia ipertensiva

Segni e sintomi di retinopatia ipertensiva

Inizialmente, la patologia è praticamente asintomatica, con il passare del tempo, però, il soggetto inizia ad avvertire disturbi visivi quali visione annebbiata e distorsione delle immagini.

Se non si interviene sulla causa scatenante (ipertensione arteriosa sistemica), il quadro si aggraverà notevolmente e si avranno edema retinico, emorragia a fiamma, essudati cotonosi e drusen (depositi di materiale proteico-lipidico, di colore giallo o bianco, che si formano sotto la retina). Se l’edema e gli essudati interessano la retina si andrà incontro a una situazione nota come “stella maculare” con grave compromissione del visus.

Diagnosi

La diagnosi di retinopatia ipertensiva è piuttosto semplice e può essere effettuata tramite l’esame del fondo oculare; grazie a questa metodica si possono valutare le dimensioni e il decorso dei vasi sanguigni e verificare l’eventuale presenza di essudati, edema maculare ed emorragie.

In base al grado di alterazione delle arterie e delle vene e a seconda della presenza di lesioni, l’oculista è in grado di determinare con esattezza lo stadio della malattia.

Un altro esame al quale si ricorre in presenza di retinopatia ipertensiva è la fluorangiografia, una tecnica che si avvale del fluoroangiografo, strumento che permette di provocare la fluorescenza di una sostanza, la fluorescina, che viene iniettata per via endovenosa e raggiunge i vasi sanguigni delle strutture dell’occhio; la fluorangiografia consente la visualizzazione di arterie, capillari e vene e permette di valutare lo stato funzionale delle loro pareti. Con la fluorangiografia è possibile studiare anche l’evoluzione della patologia nel tempo.

Retinopatia ipertensiva: terapia

Il trattamento della retinopatia ipertensiva si basa essenzialmente sul controllo dell’ipertensione arteriosa sistemica. Per valutare il grado di efficacia delle terapie intraprese è opportuno effettuare controlli oculistici semestrali della situazione.

Nei casi più gravi potrebbe essere necessario ricorrere al laser fotocoagulativo allo scopo di distruggere le zone retiniche ischemiche. Non è però assicurato il recupero visivo.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati