• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Sindrome di Sjogren

La sindrome di Sjogren (la grafia corretta è Sjögren) è una malattia infiammatoria cronica che colpisce le ghiandole lacrimali e salivari e in generale tutte le ghiandole esocrine, determinando secchezza degli occhi e della bocca con le relative conseguenze (infatti è anche detta cheratocongiuntivite secca)

Sindrome di Sjögren – Sintomi

La sindrome di Sjögren è un’entità patologica a sé stante (primitiva) più o meno associata a sintomi sistemici oppure può essere di accompagnamento a una malattia autoimmune o del tessuto connettivo (come, per esempio, l’artrite reumatoide o il lupus eritematoso sistemico).

La sindrome di Sjögren colpisce prevalentemente le donne di 30 anni di età con un’importante predisposizione genetica. Il disturbo più grave causato dalla patologia è la secchezza delle fauci (xerostomia) con bruciore, difficoltà alla masticazione e deglutizione dei cibi solidi, ulcerazione e fessurazione della lingua, frequenti carie dentarie e candidosi orali.

A carico degli occhi si verifica una cheratocongiuntivite secca ove la riduzione della lacrimazione provoca bruciore, senso di sabbia negli occhi, fotofobia (senso di fastidio provocato dalla luce) e dolore.

Frequenti anche secchezza vaginale, fenomeno di Raynaud, disfonia, otite media ricorrente, epistassi (sangue dal naso) e sinovite, qualche caso di infiltrazione linfocitaria a livello di reni, polmoni, e linfonodi.

Circa il 40% di soggetti affetti da sindrome di Sjögren primitiva presenta lesioni multifocali con emianopsia e oftalmoplegia.

sindrome di Sjögren

Nel 90% dei casi la sindrome di Sjögren colpisce i soggetti di sesso femminile.

Diagnosi e terapia

La metodica diagnostica più attendibile è la biopsia delle ghiandole salivari minori che dimostrano l’infiltrato linfocitario.

La terapia orale deve essere diretta al mantenimento della più scrupolosa igiene, con controllo dentario frequente e utilizzo di aerosol di saliva artificiale.

Per la secchezza oculare sono utili lacrime artificiali per alleviare i sintomi.

Se nel corso della malattia diviene evidente il coinvolgimento degli altri organi è necessario l’uso del cortisone e, nei casi più gravi, può essere indicato anche l’uso di immunosoppressori (farmaci che inibiscono la risposta immunitaria) e di, in ultima istanza, ciclosporina (un farmaco che spesso viene impiegato per prevenire le reazioni di rigetto da trapianto d’organo).

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati