• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Ulcera

Ulcera è un termine generico che indica una lesione più o meno grave della cute o di un tessuto epiteliale e in cui il processo di cicatrizzazione può essere lento, difficile o addirittura assente.

Le varie forme

Come si può facilmente intuire dalla descrizione soprariportata, il termine è molto poco specifico; con esso infatti si possono identificare processi patologici molto diversi fra loro. Di seguito un elenco di alcune tipologie:

 

Ulcera diabetica del piede – Condizione patologica più nota come piede diabetico; si tratta di una seria complicanza della malattia diabetica caratterizzata dall’alterazione funzionale e/o anatomica del piede.

Ulcera di Castellani – Detta anche del deserto ha andamento cronico, unica o plurima, autoinoculabile; la sede di elezione è alla gamba; è dovuta al Micrococcus mycetoides. La patologia è stata individuata da A. Castellani nel 1942.

Ulcera varicosa – Si tratta di una lesione cutanea (spesso interessa la cute vicina alla caviglia) causata da una circolazione sanguigna compromessa. È una delle lesioni cutanee croniche più comuni che interessano le gambe. Spesso è conseguente a vene varicose la cui presenza è generalmente dovuta a insufficienza venosa cronica. È detta anche da stasi.

Ulcera venerea – Nota anche come cancroide, è una patologia venerea minore; è piuttosto rara e peraltro non particolarmente grave. L’agente eziologico è l’Haemophilus ducreyi. Il 90% dei casi è appannaggio del sesso maschile.

Ulcere di altri tessuti epiteliali

Afta – L’afta è un’ulcerazione superficiale della mucosa orale o faringea (ma anche, più raramente, genitale). Spesso si presenta in forma multipla (da una a sei lesioni), con dimensioni che variano da 0,1 a oltre 1 cm.

Ulcera corneale – Seria lesione a carico della cornea (la membrana trasparente convessa anteriormente che costituisce la porzione anteriore del bulbo oculare); si tratta di una vera e propria emergenza medica che richiede un trattamento tempestivo allo scopo di evitare o comunque limitare il più possibile gravi danni oculari.

Ulcera peptica – Processo patologico di cui esistono due forme principali, quella gastrica (ulcera dello stomaco) e quella duodenale (ulcera del duodeno). Per gli approfondimenti si rimanda agli articoli specifici che trattano le due condizioni nel dettaglio.

Ulcera serpiginosa – Nota anche come ulcera di Saemisch, è una condizione patologica particolarmente seria; si tratta infatti di un processo necrotico progressivo a carico della cornea causato da un’infezione da pneumococco.

 

ulcera gastrica

La gastrite può portare alla formazione di ulcere gastriche

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati