• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Uretrite

L’uretrite è un processo patologico, acuto o cronico, di tipo infiammatorio a carico del piccolo canale di collegamento della vescica con l’esterno, l’uretra.

L’uretrite può colpire sia soggetti di sesso femminile che di sesso maschile, ma in questi ultima l’incidenza della patologia è superiore.

Spesso il processo infiammatorio coinvolge anche la vescica, in particolar modo nelle donne il cui condotto uretrale è più corto di quello degli uomini.

Possiamo suddividere le uretriti in due grandi gruppi: uretriti infettive e uretriti non infettive.

Queste ultime sono generalmente provocate da lievi traumatismi a carico dell’uretra (presenza di catetere, uso frequente di bicicletta o moto, presenza di calcoli renali ecc.).

Le forme infettive vengono a loro volta suddivise in due grandi gruppi, uretriti gonococciche (U.G.) e uretriti non gonococciche (U.N.G.).

L’uretrite gonococcica (anche gonorrea, blenorragia o, più popolarmente, scolo) è probabilmente la forma più nota di uretrite. Per ulteriori informazioni e dettagli si rimanda al nostro articolo specifico Gonorrea).

Le uretriti di origine non gonococcica sono circa i due terzi di tutte le uretriti.

I microrganismi che possono provocare le uretriti non gonococciche sono alquanto numerosi, ma la stragrande maggioranza dei casi (80% circa) è causata dalla Chlamydia trachomatis e in misura minore dall’Urea plasma uralyticum.

Uretrite non gonococcica – Sintomi e segni

Le uretriti non gonococciche possono essere causa di infertilità e, in caso di gravidanza, la presenza di Chlamydia a livello di cervice uterina potrebbe creare problemi a carico del neonato.

QUeste frome sono caratterizzate generalmente da una sintomatologia molto più lieve rispetto a quella della gonorrea; questo è uno dei motivi che ritarda la visita specialistica. Le secrezioni uretrali sono infatti alquanto scarse e il soggetto, inizialmente non si rende conto del problema.

Solitamente l’uretrite ha la sua manifestazione dopo due settimane circa dall’incubazione; il soggetto può avvertire bruciore, problemi a livello minzionatorio, secrezioni catarrali o purulente. In caso della forma cronica una delle maggiori complicazioni è la possibile diffusione infettive alle strutture più prossime; negli uomini si possono avere cistite, epididimite, orchite, pielonefrite e prostatite; un’altra complicazione di non poco conto è il restringimento del lume uretrale con conseguente ostacolo del deflusso urinario. Nelle donne si possono avere cervicite, cistite, gravidanza ectopica, aborto spontaneo, pielonefrite, salpingite ecc.

Come si vede, è una patologia da non trascurare assolutamente dal momento che può essere causa di danni irreversibili a carico di altri apparati. Nei soggetti di sesso maschile, l’uretrite può, estendendosi ai testicoli, essere causa di sterilità. Nelle donne può essere responsabile di danni all’apparato riproduttivo e provocare sterilità.

Come accade per tutte le infezioni che possono essere trasmesse per via sessuale, la certezza della non trasmissione è ovviamente ottenuta attraverso l’astinenza.

I soggetti sessualmente attivi possono ridurre i rischi di contrarre l’uretrite (e comunque le malattie a trasmissione sessuale in genere) utilizzando preservativi e limitando il numero di partner.

Uretrite - Cause -Sintomi - Cura

L’uretrite è un processo patologico, acuto o cronico, di tipo infiammatorio a carico del piccolo canale di collegamento della vescica con l’esterno, l’uretra.

Diagnosi

Il primo esame da eseguirsi per la diagnosi di uretrite è quello obiettivo che negli uomini potrà mostrare perdite dal pene, gonfiori e linfonodi nella zona dell’inguine, gonfiore del pene.

Nelle donne potrebbero essere evidenti perdite uretrali, mollezza a livello di basso addome e utero.

Fra i test che potrebbero venire richiesti, oltre ai normali esami ematochimici, possono esserci il test della proteina C-reattiva, un’ecografia pelvica, l’analisi delle urine e un’urinocoltura, esami per gonorrea, Clamidia e altre patologie trasmissibili per via sessuale. Nelle donne può essere richiesto anche il test di gravidanza.

Uretrite – Cura

La cura ha come scopi principali quelli di migliorare la sintomatologia, evitare che l’infezione si diffonda e, ovviamente, eliminare la causa della patologia. Nelle uretriti infettive la cura è base di antibiotici (generalmente tetracicline o eritromicina).

Per quanto riguarda le uretriti non infettive la cura deve tendere a rimuovere o comunque gestire la fonte che provoca il processo irritativo.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati