• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Alessitimia

Alessitimia (anche, ma più raramente, alexitimia) è un termine medico con il quale si fa riferimento alla difficoltà di riconoscere e quindi descrivere il proprio stato emotivo. Il soggetto affetto da alessitimia, in altri termini, non ha la piena consapevolezza dei sentimenti che sta provando e trova conseguentemente difficoltà nel descriverli; ha inoltre difficoltà nel distinguere gli stati emotivi dalle percezioni fisiologiche. L’alessitimia viene talvolta definita analfabetismo emotivo.

Come se non bastasse, i soggetti alessitimici sono incapaci di interpretare le emozioni altrui, la loro capacità immaginativa è molto scarsa, così com’è scarsa, se non addirittura inesistente, la loro capacità onirica.

La persona alessitimica ha la tendenza a instaurare rapporti umani di forte dipendenza; in mancanza di questa, tende a isolarsi.

Cause di alessitimia

Le cause dell’alessitimia vanno principalmente ricercate nel rapporto con i genitori durante il periodo dell’infanzia, rapporto dal quale dipende buona parte dello sviluppo psicoaffettivo di ogni persona.

Talvolta il disturbo è legato alla crescita in un ambiente nel quale non è presente una relazione affettiva adeguata che permetta al bambino di sviluppare le capacità cognitive e quelle di modulare i propri stati emotivi.

alessitimia

L’alessitimia è la difficoltà di riconoscere e quindi descrivere il proprio stato emotivo

Problematiche come l’appartenenza un nucleo familiare autoritario, la separazione dai genitori (non necessariamente per lunghi periodi), eventi traumatici o carenze affettive possono avere effetti deleteri sulla persona che avrà difficoltà sia nel capire sia nel comunicare in modo adeguato le proprie emozioni e i propri stati d’animo.

Fra le condizioni patologiche in cui è riscontrabile l’alessitimia vanno senz’altro ricordati la sindrome di Asperger (una seria patologia che rientra nel cosiddetto spettro autistico), il disturbo antisociale di personalità e il disturbo narcisistico di personalità.

L’alessitimia è altresì riscontrabile anche nel caso di soggetti affetti da disturbo post-traumatico da stress o con lesioni cerebrali.

L’alessitimia è altresì correlata con vari disturbi a carattere psicosomatico (ipertensione arteriosa, disfunzioni sessuali, disturbi gastrointestinali ecc.); rappresenta infine un fattore di rischio per lo sviluppo di serie condizioni patologiche quali anoressia, bulimia, disturbi d’ansia, depressione e abuso di sostanze.

Alessitimia: il test

Il test maggiormente utilizzato nella diagnosi di alessitimia è la TAS-20 (Toronto Alexithymia Scale), una scala psicometrica di autovalutazione che comprende 20 domande (item). Lo scopo del test è quello di verificare le tre peculiarità del disturbo:

  • difficoltà nell’identificazione delle sensazioni;
  • difficoltà nella descrizione delle sensazioni proprie e altrui;
  • pensiero orientato quasi solo all’esterno, e raramente verso i propri stessi processi endopsichici.

Esistono come altre modalità diagnostiche, anche se meno utilizzate (i test TAT e SAT9).

Alessitimia: cura

Per il trattamento è fondamentale il consulto con uno specialista; secondo alcuni autori la psicoanalisi classica non è una soluzione efficace e consigliano una rieducazione emotiva, all’interno di un gruppo terapeutico, attraverso la quale rendere il soggetto consapevole sia delle proprie reazioni emotive sia della relazione intercorrente fra pensieri e stato d’animo.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati