• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Ecstasy

L’ecstasy è una sostanza sintetica psicoattiva, ovvero in grado di provocare effetti allucinogeni e stimolanti, assai affine alle amfetamine; per la precisione, questa sostanza (nota anche come MD, XTC, E, Adam o Molly) è una metamfetamina con spiccate attività eccitante ed entactogena (dicesi entactogena una sostanza in grado di generare empatia ed euforia facilitando in tal modo le relazioni sociali); il suo nome tecnico è 3, 4 metilenediossimetamfetamina (MDMA). Esistono anche varianti della stessa classe, come l’MDEA (Eve), l’MDA (Love drug), e l’MBDM (TNT).

Il principio attivo dell’ecstasy fu sintetizzato per la prima volta nel 1912 da Anton Köllisch, un chimico dei laboratori Merck; la sostanza fu brevettata e lo scopo era quello di ricavarne successivamente un prodotto farmaceutico. Lo scoppio della Prima Guerra Mondiale però cambiò molto i piani produttivi delle case farmaceutiche tedesche e il brevetto dell’MDMA finì nel dimenticatoio per poi passare come bottino di guerra in mano agli Stati Uniti; nel 1950 l’Esercito USA fece realizzare diversi studi sull’MDMA, ma alla fine la sostanza non fu utilizzata per scopi militari.

Fu un biochimico americano a risvegliare l’interesse per l’ecstasy suggerendone l’uso a scopi psicoterapeutici. Da quel momento la sua popolarità divenne crescente e al termine degli anni ’70 del XX secolo, l’ecstasy era particolarmente diffusa come sostanza stupefacente negli ambienti underground. In Europa questa droga è giunta dieci anni dopo, passando dalle feste raves inglesi e via via poi diffondendosi in tutto il continente. In Italia è considerata sostanza stupefacente illegale dal 1990.

Generalmente l’ecstasy viene confezionata sotto forma di pastiglie di vario colore che riportano dei disegni; meno frequentemente viene smerciata sotto forma di capsule.

La sostanza viene assunta con modalità diverse; sempre più spesso l’ecstasy viene consumata dopo averla miscelata con bevande alcoliche alle quali conferisce un sapore amarognolo; altri consumatori la inalano o la ingeriscono direttamente. Alcuni tossicodipendenti, ma la circostanza è molto rara, assumono l’ecstasy per via endovenosa.

Il meccanismo di azione sul cervello

L’assunzione di ecstasy aumenta a dismisura la produzione di serotonina nel cervello, sostanza naturale coinvolta nell’organismo nella regolazione del sonno, dell’appetito e in generale dell’umore. Alcuni studi affermano anche un effetto neurotossico dell’ecstasy, ovvero la capacità di danneggiare permanentemente i neurotrasmettitori nel cervello e la capacità di produrre naturalmente la serotonina e la dopamina.

Questa ipotesi potrebbe essere confermata anche dai danni permanenti dovuti al consumo abituale di ecstasy relativi all’insorgere di depressione (fino alle idee di suicidio), psicosi, attacchi di panico e turbe permanenti della memoria.

Gli effetti dell’ecstasy

Gli effetti dell’ecstasy sono sostanzialmente di tre tipi: effetti positivi (a breve termine), effetti negativi fisiologici ed effetti negativi psicologici. Di seguito una breve analisi.

Effetti positivi (a breve termine) – In seguito all’assunzione di ecstasy aumentano le capacità sensoriali e percettive, ovvero aumenta la capacità di sentire le emozioni, il senso di intimità con gli altri e l’affettività. Si percepiscono inoltre euforia o senso di spensieratezza e di pace con il mondo con una rimozione delle barriere emotive che porta più facilmente a comunicare con gli altri. Questi effetti hanno durata differente a seconda della sostanza assunta (l’ecstasy o MDMA o sue varianti, MDEA, MDA o MBDM), da 4-6 ore a 8-12 ore, con gli effetti che iniziano dopo 20-60 minuti.

Effetti negativi fisiologici – L’effetto più pericoloso da assunzione di ecstasy è l’aumento della pressione sanguigna, anche notevole, di per sé già pericolosa, ma che può essere letale in soggetti con patologie già presenti (problemi cardiaci, renali). Si registrano inoltre aumento della frequenza cardiaca, tachicardia, disidratazione dovuta a intensa sudorazione, crampi e svenimenti dovuti anche all’innalzamento notevole della temperatura corporea (fino a 43 gradi centigradi).

L’insorgere di problemi cardiaci e/o respiratori e il surriscaldamento eccessivo del corpo possono essere causa di morte, anche in seguito a una sola assunzione.

Ecstasy

In Italia si stima che la percentuale di persone che hanno consumato ecstasy almeno una volta nella loro vita sia di 2.7 ogni 100 abitanti

Effetti negativi psicologici – Accanto agli effetti sensoriali piacevoli, a breve termine si ha quasi immediatamente un calo notevole di serotonina che induce insonnia, perdita di appetito, scarsa concentrazione e riduzione della capacità di giudizio. Queste ultime in particolare sono molto pericolose per chi si mette alla guida di autoveicoli dopo il consumo di ecstasy.

Danni permanenti conseguenti all’assunzione

Con l’assunzione di una dose troppo alta di ecstasy (la dose media non dovrebbe superare i 2 mg per kg di peso, anche se il consumatore non ha alcuna garanzia della composizione della pastiglia assunta) si hanno immediatamente episodi di tachicardia, svenimenti e sudorazione intensa, disturbi della vista e attacchi di panico. Oltre alle interazioni con altri farmaci e agli effetti mortali che si possono avere a causa di patologie già preesistenti (ipertensione arteriosa, malattie cardiache, renali o diabete mellito), l’uso continuato di ecstasy può portare all’insorgere di stati permanenti di depressione, paranoia, psicosi in genere, distruzione dei muscoli scheletrici, insufficienze renale ed epatica acute.

Assunzione di ecstasy: una scelta esistenzialmente sbagliata

Anche l’ecstasy, come tutte le sostanze stupefacenti, induce dipendenza e anche notevole assuefazione, ovvero ogni volta è necessario assumere una dose maggiore per provare gli effetti piacevoli legati alla funzione psicotica della sostanza. Oltre alle considerazioni relative al fallimento esistenziale di chi ricerca felicità artificiali effimere, già espresse a proposito di cocaina ed eroina, l’ecstasy risulta forse ancora più pericolosa per il consumatore occasionale perché è percepita come una piccola trasgressione, grazie alla modalità assai semplice di assunzione (in pastiglie). Bisogna poi considerare che le pastiglie contengono spesso, oltre al principio attivo, altre sostanze che ne potenziano l’effetto, come anfetamine, cocaina, caffeina, efedrina o anche farmaci per uso umano o veterinario.

L’ecstasy poi viene consumata in ambienti come discoteche o luoghi di ritrovo e può essere assunta quindi assieme ad alcol, il che complica ulteriormente il quadro clinico degli effetti collaterali. Basta una sola dose quindi per portare a conseguenze molto gravi, fino alla morte. Inoltre l’ecstasy può interagire con alcuni farmaci, che ne rallentano l’eliminazione dall’organismo e, di conseguenza, aumentano la sua tossicità. In particolare, l’ecstasy interagisce negativamente per l’organismo con alcuni farmaci antivirali e antidepressivi.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati