• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • Qualità della vita

Acido ascorbico nelle urine

La presenza di acido ascorbico nelle urine non è in sé e per sé un dato “patologico” come possono esserlo invece i riscontri di altre sostanze quali chetoni, nitriti, leucociti, glucosio, emazie, muco, urobilinogeno, bilirubina ecc. Verificare però la presenza di acido ascorbico nelle urine ha però un suo importante significato perché eccessive concentrazioni di tale vitamina (ricordiamo che acido ascorbico è una delle varie denominazioni con le quali ci si riferisce alla vitamina C) può alterare diversi dei vari parametri che vengono rilevati quando ci sottopone a un esame completo delle urine; per esempio, il pH (che può risultare maggiormente acido), il glucosio (c’è il rischio di un falso negativo), i nitriti (rischio di falso negativo), la bilirubina (rischio di falso negativo), la presenza di sangue (rischio di falso positivo perché vengono inattivati alcuni reagenti), i globuli bianchi (leucociti) l’urobilinogeno ecc.

Non è un caso che quando ci si deve sottoporre a un esame dell’urine, venga consigliato di cessare, nelle 24 ore che precedono il test, l’assunzione di integratori vitaminici che la contengono e di quegli alimenti che la contengono in discrete quantità (il caso classico è quello degli agrumi).

Anche nel caso in cui si effetti un’autoanalisi (vedasi Strisce reattive per le urine), il riscontro di acido ascorbico nelle urine oltre la soglia di normalità rende necessario ripetere il test dopo diverse ore (almeno una decina).

Acido ascorbico nelle urine – Valori normali

I valori normali di acido ascorbico nelle urine vanno da 0 a 10 mg/dL. Ricordiamo che i reni contribuiscono all’omeostasi dell’acido ascorbico modulandone l’escrezione e il riassorbimento a seconda delle riserve dell’organismo; c’è però soglia massima di vitamina C nel circolo sanguigno superata la quale, i reni non sono più in grado di riassorbirla; ciò fa sì che i livelli di acido ascorbico nelle urine inizino ad aumentare.

acido ascorbico nelle urine

Gli esami di laboratorio sono fondamentali per verificare molte condizioni patologiche che alterano i parametri chimico-fisici delle urine.

In altri termini, se assumiamo troppa vitamina C (con cibi o con gli integratori), il sistema di riassorbimento tubulare va incontro a saturazione e i livelli di acido ascorbico nelle urine aumentano considerevolmente; se, invece, l’apporto di vitamina C è insufficiente, l’organismo mette in atto un meccanismo di preservazione delle scorte riducendo il più possibile la quota di acido ascorbico che può essere eliminata.

Acido ascorbico nelle urine – Cause

Le cause della presenza di acido ascorbico nelle urine sono da ascriversi a un’assunzione di quantità elevata di vitamina C con l’alimentazione o, più probabilmente, con integratori che ne contengono discrete quantità. In sé, come detto, non si tratta di un dato che ha un significato patologico e quindi non deve destare particolari preoccupazioni; vale però la pena ricordare che assunzioni eccessive di vitamina C sono controindicate ad alcuni soggetti, in particolar modo a chi soffre di calcolosi renale; uno degli effetti dell’acido ascorbico, infatti, è quello di aumentare la produzione di ossalati; la vitamina C, inoltre, è responsabile di un aumento dell’assorbimento intestinale del ferro non-emico con potenziale sovraccarico di tale sostanza.

Eccessive assunzioni di vitamina C sono controindicate anche a coloro che soffrono di insufficienza renale.

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati