Gli anticorpi anti muscolo liscio (SMA, Smooth Muscle Autoantibodies) sono autoanticorpi. Sono detti anche ASMA o anticorpi anti-actina.
Servono per la diagnosi differenziale tra i due principali tipi di epatite autoimmune: quella di tipo 1 e quella di tipo 2. Nell’epatite di tipo 1 è presente nel sangue del paziente un’alta concentrazione (titolo anticorpale) di SMA e/o di ANA; nell’epatite di tipo 2 (più rara) invece sono aumentati gli LKM-1.
In genere l’esame è prescritto in presenza di segni e sintomi come astenia, ittero e alterazione degli esami epatici più comuni (come AST o bilirubina). In presenza di epatopatia possono essere utili per discriminare fra varie cause (patologie autoimmuni, farmaci, abuso d’alcol, infezioni virali ecc.).

Gli anticorpi anti muscolo liscio (SMA, Smooth Muscle Autoantibodies) servono per la diagnosi differenziale tra i due principali tipi di epatite autoimmune.
Un significativo aumento del titolo anticorpale di SMA di solito è imputabile a epatite autoimmune; un piccolo incremento invece è presente nel 50% dei pazienti con cirrosi biliaria primitiva. Gli autoanticorpi SMA aumentano anche in altre patologie quali mononucleosi, epatite C e alcune forme di cancro.
Se il test per gli anticorpi anti muscolo liscio è negativo, allora è opportuno indagare anche ANA, LKM1 o altri autoanticorpi per escludere definitivamente la causa autoimmune della patologia. In ogni caso, in presenza di sospetto di epatite autoimmune può essere fatta una biopsia del fegato alla ricerca dei segni caratteristici di danno e cicatrizzazione del tessuto epatico.
Il titolo anticorpale degli SMA è più basso nei bambini e in chi ha un sistema immunitario compromesso. Il valore può variare nel corso della patologia e non è strettamente correbile alla gravità dei sintomi o alla prognosi.
Prima del prelievo si consiglia di digiunare per 12 ore.
Positività agli anticorpi anti muscolo liscio
- Cirrosi biliare primaria
- Epatiti croniche
- Epatopatie