• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • Qualità della vita

Ecografia transvaginale

L’ecografia transvaginale (anche TVS, acronimo dei termini inglesi Trans-Vaginal Sonography) è una tecnica diagnostica permette allo specialista di analizzare in modo dettagliato la morfologia e lo stato di salute degli organi genitali interni della donna.

L’esame può essere prescritto da ginecologo nel caso la donna accusi determinati disturbi che potrebbero essere legati alla presenza di una patologia dell’apparato genitale, ma anche come semplice controllo routinario.

Si tratta di un esame piuttosto semplice e non particolarmente fastidioso che può essere effettuato a vescica vuota (diversamente da quanto accade con l’ecografia transaddominale). Non sfruttando radiazioni ionizzanti, l’esame non comporta alcun pericolo.

La durata di un’ecografia transvaginale va dai 15 ai 30 minuti circa; tale esame può essere effettuato in qualsiasi momento del ciclo mestruale.

Ecografia transvaginale – A cosa serve

L’ecografia transvaginale può essere richiesta dal ginecologo per studiare vari tipi di condizioni, fra cui fibromi uterini, polipi, cisti ovariche, malformazioni dell’utero o delle ovaie, amenorrea (assenza di mestruazioni), sanguinamenti non spiegabili, dolori pelvici ecc.

Ovviamente si ricorre anche all’esame qualora si sospetti la presenza di infezioni o di patologie tumorali.

All’esame si ricorre anche nei casi di infertilità e la si impiega anche quando la donna arriva a conclusione del primo mese di gravidanza; la TVS, infatti, è un esame che è in grado di evidenziare più precocemente e più dettagliatamente le immagini dell’embrione e degli annessi rispetto a un’ecografia pelvica transaddominale. Questo perché la sonda che viene introdotta in vagina è a brevissima distanza dalle parti oggetto dell’analisi; vengono quini eliminati tutti quegli ostacoli che le onde sonore potrebbero incontrare (spessore del tessuto adiposo in primis).

In determinati casi però vengono effettuati entrambi gli esami.

Se la donna non ha mai avuto rapporti sessuali e l’imene non è particolarmente elastico, l’ecografia transvaginale potrebbe essere sostituita da un’ecografia transrettale.

Come si esegue l’esame

La TVS è un esame piuttosto semplice che non comporta una particolare preparazione; la paziente si distende sul lettino in posizione supina; la sonda che dovrà essere introdotta in vagina viene rivestita con una guaina in lattice sulla quale verrà messo del gel trasparente per facilitare le manovre di introduzione.

Gli ultrasuoni emessi dalla sonda colpiscono i tessuti e le informazioni ricevute vengono riprodotte come immagini su un monitor.

Lo specialista analizzerà quindi utero, collo dell’utero, ovaie e annessi.

Ecografia transvaginale

La durata di un’ecografia transvaginale va dai 15 ai 30 minuti circa; tale esame può essere effettuato in qualsiasi momento del ciclo mestruale.

Ecografia transvaginale 3D

L’ecografia transvaginale 3D è una particolare tecnica diagnostica che è in grado di riprodurre immagini delle varie parti esaminate in 3D; la visione che si ottiene è quindi molto dettagliata e realistica.

Rispetto alla tecnica tradizionale, è maggiormente in grado di analizzare nel dettaglio eventuali malformazioni uterine congenite o acquisite (per esempio utero unicorne, bicorne, setto o doppio).

Lo svolgimento dell’esame è identico a quello di un’ecografia transvaginale tradizionale; è la strumentazione utilizzata che è maggiormente sofisticata e dotata di un software che permette di ricostruire in tre dimensioni le immagini analizzate dalla sonda.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati