• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • Qualità della vita

Emoglobina glicata

L’emoglobina glicata (o glicosilata) consente di conoscere la media delle glicemie (i livelli di zucchero nel sangue) negli ultimi tre mesi.

Quando il glucosio presente nel sangue si lega all’emoglobina A1 (che rappresenta circa il 96% del totale di emoglobina) dà vita a una frazione che viene detta emoglobina glicata. Quanto più zucchero c’è nel sangue tanta più emoglobina glicata si forma. Delle due forme,  ovvero HbA1 e HbA1C si utilizza la 1C perché è più stabile. Tale legame rimane stabile per un periodo che può variare dalle 4 alle 8 settimane. Le variazioni glicemiche giornaliere non influenzano la concentrazione dell’emoglobina glicata. Il test riveste una notevole importanza nella valutazione dell’efficacia delle cure a medio e lungo termine nei pazienti affetti da diabete mellito.

La seguente formula fornisce i valori medi della glicemia durante i 120 giorni precedenti la rilevazione della HbA1C:

glicemia media (mg/dl) = 33.3 (HbA1C) – 86.

I valori di riferimento

I valori normali vanno dal 4,3 al 6% (in HPLC). Nel paziente diabetico il valore non dovrebbe superare il 7%; valori che si avvicinano o superano l’8% sono preoccupanti perché il soggetto può sviluppare complicanze tipiche del diabete (che interessano cuore, reni, occhi).

Per i soggetti diabetici il test dovrebbe essere fatto da 2 a 4 volte l’anno; la frequenza aumenta nel caso di peggioramento della situazione del paziente o di cambio della terapia.

 

emoglobina glicata

L’emoglobina glicata è correlata a tanti aspetti della salute dell’individuo

Cause di emoglobina glicata alta

  • Anemia ipocromica
  • Assunzione di alcolici
  • Errori tecnici
  • Insufficienza renale cronica
  • Iperglicemia acuta
  • Splenectomia
  • Terapie antibiotiche
  • Terapie con acido acetilsalicilico.

Cause di emoglobina glicata bassa

  • Aumento dell’eritropoiesi
  • Emolisi
  • Emotrasfusioni
  • Errori tecnici
  • Gravidanza
  • Sferocitosi.
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati