• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • Qualità della vita

Indice di Tiffeneau

L’indice di Tiffeneau (non Tiffenau come talvolta erroneamente riportato) è un rapporto calcolato basandosi su alcuni risultati della spirometria (test diagnostico usato per valutare la funzionalità respiratoria); lo si ricava con la seguente formula:

FEV1/FVC.

FEV1 (o VEMS, volume espiratorio massimo nel primo secondo) è un parametro che indica il volume di aria espirata nel corso del primo secondo di un’espirazione massima forzata e fornendo quindi il grado di pervietà delle grandi vie aeree; è uno dei valori più importanti della spirometria.

FVC (o CVF, capacità vitale forzata) è un parametro che indica, a partire dalla massima inspirazione, il volume totale di aria espulsa in un’espirazione forzata.

L’indice di Tiffeneau permette di differenziare un deficit respiratorio ostruttivo da un deficit respiratorio restrittivo.

L’indice deve il suo nome a un medico francese, Robert Tiffeneau (1910-1961); è noto anche come rapporto di Tiffeneau-Pinelli.

Valori normali

I valori normali dell’indice di Tiffeneau sono superiori all’80%.

Nel caso sia presente un deficit respiratorio di tipo restrittivo (per esempio, le interstiziopatie o le malattie neuromuscolari, caratterizzate da una riduzione del volume polmonare) , sia la FEV1 che la capacità vitale forzata si riducono in modo proporzionale; di conseguenza, l’indice di Tiffeneau risulterà nella norma oppure aumentato.

Nel caso di un deficit respiratorio di tipo ostruttivo (per esempio la BPCO, broncopneumopatia cronica ostruttiva, oppure l’asma), l’indice risulterà più basso della norma.

Nei deficit di tipo restrittivo la FEV1 e la VC si riducono in modo proporzionale, perciò l’indice di Tiffeneau, cioè il rapporto FEV1/VC è nella norma oppure addirittura aumentato.

indice di tiffeneau

La spirometria (anche esame spirometrico o prova di funzionalità respiratoria) è un test diagnostico semplice, indolore, non invasivo, facilmente riproducibile e oggettivo usato per la valutazione della funzionalità respiratoria.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati