• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • Qualità della vita

Scintigrafia renale

La scintigrafia renale è una tecnica diagnostica utilizzata molto comunemente che permette la visualizzazione del tessuto renale funzionante, la valutazione della funzionalità delle reni e quella deflusso urinario. Può essere statica o dinamica (quest’ultima è detta anche sequenziale).

La scintigrafia renale statica viene eseguita somministrando in vena un radiofarmaco; questo si lega alle cellule della parte corticale del rene permettendone la visualizzazione. Grazie a questo esame lo specialista può ottenere un’immagine del tessuto funzionante nei due reni.

La scintigrafia renale sequenziale sfrutta la caratteristica che alcuni radiofarmaci hanno di essere captati ed eliminati dai reni proporzionalmente alla funzionalità renale; consente quindi di valutare il grado di funzionalità renale nonché il deflusso urinario attraverso le vie urinarie.

Oltre alla metodica standard (sequenziale basale) vi sono due importanti varianti: la sequenziale con stimolo diuretico alla furosemide e la sequenziale dopo somministrazione di ACE-inibitore (in genere il Captopril).

Tutte le scintigrafie renali devono essere eseguite previa somministrazione di un radiofarmaco; la loro durata varia da una a due ore.

La metodica standard ha una durata di circa un’ora; la scintigrafia renale con previa somministrazione farmaco ACE inibitore è basata sul confronto fra le immagini ottenute con questa metodica e quelle ottenute da quella precedente. Anche la scintigrafia renale con stimolo diuretico alla furosemide è basato sul confronto fra le immagini ottenute con la scintigrafia basale e quelle ottenute dopo la somministrazione della furosemide.

La preparazione alla scintigrafia renale prevede generalmente un digiuno di almeno 6 ore anche se una colazione leggera può essere consentita. È poi necessaria una certa idratazione (mezzo litro-un litro di acqua nell’ora che precede l’esame).

Come accennato a inizio paragrafo le scintigrafie renali hanno le loro principali indicazioni cliniche nello studio della funzionalità renale, nello screening e nel follow-up dell’ipertensione nefrovascolare e nella valutazione funzionale del rene trapiantato nel caso si sospetti un rigetto.

I traccianti radioattivi comunemente usati sono il cromo, lo iodio e il tecnezio (solitamente il 99mTc-DMSA).

Scintigrafia renale

I reni sono situati nella cavità addominale dietro al peritoneo, ai lati delle due ultime vertebre toraciche e della prima vertebra lombare in uno spazio detto loggia renale.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati