• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • Qualità della vita

Segno di Murphy

Il segno di Murphy è una manovra usata particolarmente di frequente nella medicina di urgenza nel corso di un esame fisico, vi si ricorre in presenza di un dolore addominale acuto allo scopo di valutarne l’origine; è particolarmente utile per differenziare il dolore avvertito nel quadrante superiore destro dell’addome; tipicamente risulta positivo in caso di colecistite (in particolar modo nelle forme acute), mentre è negativo in caso di coledocolitiasi (presenza di calcoli nei dotti biliari), nella colangite ascendente e nella pielonefrite.

A cosa serve il segno di Murphy?

Il segno di Murphy è utile per differenziare il dolore nel quadrante superiore destro. Tipicamente, è positivo nella colecistite, ma negativo nella coledocolitiasi, nella pielonefrite e nella colangite ascendente.

segno di Murphy

Il segno di Murphy è una manovra usata particolarmente di frequente nella medicina di urgenza nel corso di un esame fisico, vi si ricorre in presenza di un dolore addominale acuto allo scopo di valutarne l’origine

Il segno di Murphy è caratterizzato da un’elevata sensibilità e da un notevole valore predittivo negativo; va però precisato che la sua specificità non è particolarmente elevata. Va inoltre considerato che, nel caso di soggetti anziani la sensibilità della manovra è decisamente inferiore; ciò significa che un segno di Murphy negativo in un paziente anziano non è particolarmente utile per escludere la colecistite se altri test e la storia clinica suggeriscono la tale diagnosi.

Da tutto ciò si evince che, nonostante la sua indiscutibile utilità, la manovra di Murphy non è sufficiente a porre una diagnosi certa e saranno quindi necessari ulteriori indagini.

Segno di Murphy – Come si fa il test?

Come molte altre manovre utilizzate in medicina d’urgenza, anche il segno di Murphy è un test caratterizzato da semplicità e rapidità di esecuzione.

Si effettua palpando in modo profondo l’addome del paziente nel quadrante superiore destro dell’addome; al paziente è richiesta un’inspirazione profonda durante la quale il medico intensificherà la pressione sull’addome; nel caso in cui sia presente un’ostruzione a livello della cistifellea (o colecisti, che dir si voglia) il paziente avvertirà un dolore particolarmente intenso, addirittura insopportabile, tant’è che interromperà bruscamente la respirazione (il segno di Murphy è detto anche segno dell’arresto respiratorio); il forte dolore del paziente è dovuto al fatto che la colecisti infiammata, spinta in basso e in avanti dalla discesa del diaframma, entra in contatto con le dita del medico.

Affinché il test possa essere considerato positivo, la medesima manovra non deve evocare dolore nel caso in cui venga effettuata sul lato sinistro.

Segno di Murphy ecografico

Esiste anche il segno di Murphy ecografico; in questo caso si ha positività quando l’ecografista passa, premendola, la sonda ecografica sull’ipocondrio destro e il paziente avverte un intenso dolore che lo costringe a interrompere l’inspirazione respiratoria.

Origine del nome

Il segno di Murphy è detto anche manovra di Murphy e deve il suo nome al chirurgo statunitense John Benjamin Murphy, il primo a descrivere l’ipersensibilità alla palpazione profonda nell’area sub-costale allorquando un soggetto affetto da colecistite inspira profondamente.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati