• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • Qualità della vita

Test genetico per l’intolleranza al lattosio

Il test genetico per l’intolleranza al lattosio è uno dei vari test che è possibile effettuare per valutare se un soggetto è intollerante al lattosio oppure no.

Si tratta di un test piuttosto affidabile del quale esistono versioni più o meno economiche.

Nella gran parte dei casi (circa il 90%), l’intolleranza a lattosio è legata a una variazione del DNA (un polimorfismo nella posizione 13910, nella regione che regola il gene della lattasi); il test consente di verificare se le copie del gene sono sane, se una sola è mutata o se sono entrambe mutate; in quest’ultimo caso si ha una maggiore difficoltà nella digestione del lattosio.

Il test può essere effettuato con un prelievo di saliva o un prelievo di sangue periferico.

Non è necessario un lungo digiuno prima dell’esecuzione del test; un’ora è sufficiente.

Va precisato che nel caso sia accertata la presenza della mutazione associata al deficit di lattasi, non è comunque definibile il grado di intolleranza al lattosio; infatti, a parità di quantità di lattosio ingerito, due soggetti possono manifestare sintomatologie molto diverse, sia nella tipologia che nell’entità.

testgenetico per l'intolleranza al lattosio

Nella gran parte dei casi (circa il 90%), l’intolleranza a lattosio è legata a una variazione del DNA (un polimorfismo nella posizione 13910, nella regione che regola il gene della lattasi); il test consente di verificare se le copie del gene sono sane, se una sola è mutata o se sono entrambe mutate

Il test genetico per l’intolleranza al lattosio può risultare utile anche a coloro ai quali è già stata diagnosticata la presenza di intolleranza al lattosio attraverso il Breath Test; infatti, se il test genetico risultasse negativo, si potrà escludere la causa genetica e supporre il problema potrebbe essere transitorio e quindi risolvibile una volta appurata e trattata con successo la causa sottostante (malattie intestinali, processi infiammatori ecc.).

Il test genetico per l’intolleranza al lattosio quindi è di aiuto nella differenziazione dei soggetti affetti da una forma genetica e permanente da quelli colpiti da una forma secondaria e transitoria.

Il risultato del test rimane valido per tutta la vita.

Valutazione del test genetico per l’intolleranza al lattosio

Il test genetico per l’intolleranza al lattosio è un esame semplice, non invasivo ed evita di provocare i sintomi tipici dell’intolleranza. Tuttavia la presenza di varianti polimorfiche influenza l’accuratezza della diagnosi. In realtà, è possibile superare il problema con tecniche che però non sono certo alla portata delle versioni più banali ed economiche del test.

Attualmente (Lactose intolerance: diagnosis, genetic, and clinical factors, Rejane Mattar, Daniel Ferraz de Campos Mazo, and Flair José Carrilho) non esistono test “gold standard” (gold standard, o standard di riferimento, è l’esame diagnostico più accurato per confermare un determinato dubbio diagnostico, al quale ogni altro esame deve rapportarsi per avere validità diagnostica) per l’intolleranza al lattosio, anche se il breath test e il test genetico sono abbastanza affidabili.

Il breath test può essere influenzato da fattori vari, mentre il test genetico può non rivelare tutti i polimorfismi associati all’intolleranza, tanto da esagerare i sintomi: per esempio fino a 12 g di lattosio sono molto spesso ben tollerati da chi risulta positivo al test.

Nota importante – Si noti che il test genetico funziona soltanto per una specifica sostanza e non è quindi pensabile che la genetica sia in grado di dare una risposta alla semplice domanda: “sono intollerante a qualche alimento?”.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati