I segni e i sintomi del glioblastoma multiforme dipendono molto dalle dimensioni e dalla sede della massa tumorale. Generalmente questo tipo di tumore evolve in modo piuttosto rapido, ma non mancano casi in cui i segni e sintomi del glioblastoma compaiono quando il tumore è giunto ormai in una fase piuttosto avanzata.
Le manifestazioni possibili sono numerose e possono essere presenti da sole o in combinazione fra loro durante le varie fasi della malattia. Di seguito una breve descrizione di quelle più significative.
Convulsioni – Le convulsioni sono un segno che si riscontra comunemente in chi è affetto da glioblastoma (e sono ancor più frequenti nei soggetti colpiti da un glioma a più basso grado). Le convulsioni possono provocare contrazioni involontarie dei muscoli di una mano, di un braccio, di una gamba, ma possono anche colpire tutto il corpo e dar luogo a movimenti violenti e incontrollabili. È possibile anche la perdita di coscienza.
Deficit neurologici – I problemi neurologici dipendono soprattutto dal lobo, o dai lobi cerebrali interessati dal tumore.

Immagine microscopica che mostra l’istologia di un glioblastoma multiforme (GBM), un tipo di cancro al cervello. La necrosi e la proliferazione vascolare sono caratteristiche diagnostiche di questa forma tumorale maligna
Qualora sia colpito il lobo occipitale possono manifestarsi disturbi visivi; nel caso in cui siano interessati il lobo frontale oppure il lobo parietale, il soggetto può presentare difficoltà a parlare oppure a comprendere il linguaggio verbale altrui; si possono inoltre registrare perdita della forza e perdita della sensibilità in una determinata parte del corpo.
L’interessamento del lobo frontale può dar luogo anche a disturbi del comportamento e alterazioni della personalità (apatia, abulia, perdita dei freni inibitori e del controllo delle emozioni).
Se la massa tumorale ha colpito il lobo temporale si può avere perdita della memoria.
Nel caso in cui vi sia interessamento del cervelletto si possono avere perdita della coordinazione, movimenti incontrollati dei globi oculari.
Se il glioblastoma è originato a livello di midollo spinale si possono avere dolore, intorpidimento, debolezza nella parte inferiore del corpo. Sono possibili anche la perdita di controllo della vescica e la perdita di controllo dell’intestino.
Sintomi e segni del glioblastoma da pressione intracranica – Sono manifestazioni tipiche del glioblastoma e sono essenzialmente dovuti al rapido sviluppo della massa neoplastica: mal di testa, nausea, vomito, sonnolenza e diplopia (visione doppia).
Altre manifestazioni che si registrano in caso di glioblastoma sono l’annebbiamento visivo, le alterazioni del gusto e il singhiozzo.
Un primo episodio convulsivo o la manifestazione di sintomi neurologici rendono necessario il ricorso a esami diagnostici quali TAC o risonanza magnetica.