La mastoplastica è un intervento di chirurgia che viene effettuato sul seno; l’operazione di mastoplastica ha generalmente un connotato estetico, ma può avere anche motivazioni più strettamente sanitarie.
Esistono due tipologie di intervento: la mastoplastica additiva (trattata in un articolo a parte) e la mastoplastica riduttiva di cui trattiamo in questo articolo.
Mastoplastica riduttiva
La mastoplastica riduttiva è un intervento di chirurgia estetica che ha come scopo principale quello di ridurre il volume del seno; oltre alla riduzione del volume del seno, con questo tipo di intervento è possibile effettuare delle modifiche anche alla sua forma.
Ricorre a questo tipo di intervento chi intende migliorare proporzioni, forma e volume del proprio seno. Non è consigliabile però intervenire prima che sia terminato completamente lo sviluppo del seno, cosa che accade generalmente verso i 18 anni di età.
La mastoplastica riduttiva non è considerato un intervento particolarmente complesso e può anche essere abbinato ad altre operazioni di chirurgia estetica (mastopessi, liposuzione ecc.). Pur essendo un intervento di complessità relativa, non è esente, come tutti gli interventi chirurgici, da possibili complicanze (sanguinamento, infezione ecc.); tali evenienze sono comunque molto rare.
Prima dell’operazione chirurgica è necessaria un’accurata visita pre-operatoria nella quale saranno valutate forma e dimensioni del seno, dell’areola e del capezzolo.
La mastoplastica riduttiva è un intervento che generalmente viene effettuato in anestesia generale e, conseguentemente, la paziente dovrà passare almeno una notte nella struttura ospedaliera.
Se l’intervento è particolarmente semplice è possibile eseguirlo in anestesia locale con sedazione in regime di day-hospital.
L’intervento lascerà delle cicatrici permanenti, ma queste saranno comunque nascoste dal reggiseno. La durata dell’operazione può durare da un’ora e mezzo a tre ore circa.
Nei primi due giorni successivi all’intervento si dovrà osservare un riposo pressoché assoluto, dopodiché è possibile riprendere le attività più leggere. Gonfiore, dolore e ecchimosi post-operatori sono da considerarsi normali. È possibile che si abbia una temporanea perdita di sensibilità intorno all’area trattata.
La ripresa completa di tutte le attività può essere fatta dopo circa tre-quattro settimane.
Il costo indicativo dell’operazione va dai 7.000 ai 12.000 euro a seconda dei casi.

La mastoplastica è un intervento di chirurgia che viene effettuato sul seno; può essere additiva (più frequente) o riduttiva.