- Anatomia e fisiologia
- Cardiologia (malattie del cuore) e angiologia (vasi sanguigni)
- Chirurgia
- Chirurgia estetica
- Chirurgia vascolare (chirurgia dei vasi sanguigni)
- Dermatologia (malattie della pelle)
- Ematologia (malattie del sangue)
- Gastroenterologia (malattie dell’apparato digerente)
- Ginecologia (malattie dell’apparato genitale femminile)
- Malattie infettive
- Medicina generale (diabetologia, malattie genetiche, endocrine, allergo-immunologiche)
- Neurologia e neurochirurgia (malattie del sistema nervoso)
- Oculistica (malattie della vista)
- Odontoiatria e stomatologia (malattie dei denti e della bocca)
- Oncologia (tumori)
- Ortopedia (malattie dell’apparato locomotore)
- Ostetricia (gravidanza, parto e puerperio)
- Otorinolaringoiatria (malattie dell’orecchio, del naso e della gola)
- Pediatria e neonatologia (malattie infantili)
- Pneumologia (malattie del polmone e della respirazione)
- Pronto soccorso, anestesia e rianimazione
- Psichiatria e psicologia
- Trapianti
- Urologia e andrologia (malattie dell’apparato genito-urinario)
Specialità mediche
Avvertenza – La medicina non convenzionale (alternativa) ha scarso spessore scientifico, mentre quella complementare (come la fitoterapia) è in grado di curare al massimo patologie non gravi. Prima di affidarvi a soluzioni non scientifiche, cretevi una vostra coscienza medica con informazioni affidabili e consultate il vostro medico o specialista.