• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Mononucleosi nei bambini

La mononucleosi infettiva nei bambini ha caratteristiche nettamente diverse da quella che si manifesta negli adulti. Innanzitutto, il periodo di incubazione è decisamente più breve, una quindicina di giorni, rispetto al doppio o al triplo in soggetti adulti.

Mononucleosi nei bambini: sintomi

La malattia è detta anche malattia ghiadolare perché interessa le ghiandolare, le tonsille in particolare. Un altro nome della malattia è malattia del bacio, ma nei bambini la via di trasmissione preferita per il contagio è quella indiretta. Poiché il virus di Epstein-Barr è trasmesso soprattutto con le goccioline di saliva, nei bambini il contagio avviene per contatto con le mucose di materiale infetto, soprattutto giocattoli: per questo si deve loro insegnare a non portare a contatto con le mucose oggetti usati da altri.

mononucleosi nei bambini

La mononucleosi nei bambini è rara sotto ai 2 anni, avendo un picco di incidenza massima fra i 15 e i 24 anni.

 

Poiché i sintomi della malattia non sono sempre evidenti, più il bambino è piccolo e più difficile è la diagnosi. Nei bambini più grandie nell’adolescenza all’iinzio di manifestano sintomi di tipo influenzale, poi la malattia si evidenzia meglio; ecco i segni e i sintomi più comuni:

  • infiammazione della gola che appare arrossata con le tonsille ingrossate, spesso ricoperte di placche che ostacolano la deglutizione che risulta dolorosa.
  • Ingrossamento dei linfonodi del collo e, meno frequentemente, delle ascelle e dell’inguine
  • Febbre anche alta (fino a 39 °C)
  • In una percentuale non trascurabile di casi compare anche un esantema che ricorda quello del morbillo, dovuto sia alla malattia sia all’assunzione di un antibiotico, l’amoxicillina, del tutto inutile in una malattia virale (ovviamente inizialmente non diagnosticata come tale).
  • Ingrossamento della milza e del fegato, soprattutto negli adolescenti.

Come si cura?

Per quanto riguarda la cura si rimanda all’articolo generale sulla mononucleosi infettiva.

Dopo alcuni giorni di scomparsa della febbre, se le condizioni generali sono buone (assenza di stanchezza, appetito ecc.), il bambino può tornare alla normale vita sociale. Per quanto riguarda il ritorno a scuola, è opportuno attendere un periodo più lungo, sia perché il bambino potrebbe essere ancora contagioso sia perché, debilitato dalla malattia, ha minori difese immunitarie.

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati