• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Rianimazione di base nei bambini

a cura di Davide Corvi

Prima di trattare della rianimazione di base nei bambini, è opportuno ripassare la sequenza di intervento negli adulti rileggendo le puntate precedenti; proviamo a immaginare una scena di arresto cardiaco: sapremmo con chiarezza cosa fare? E in che ordine? Abbiamo dei dubbi?

Premessa importante – Se un bambino è incosciente e non respira (oppure, come abbiamo visto nelle puntate precedenti relative agli adulti, respira in modo completamente inefficace), ma non ricordiamo come si rianima un bambino, si può applicare senza alcun timore il protocollo che abbiamo imparato per gli adulti: è infatti preferibile un intervento in quel senso piuttosto che non intervenire; come in molte altre situazioni, il non far nulla è molto più dannoso.

La differenza sostanziale con gli adulti è che nei bambini l’arresto cardiaco è più spesso causato da motivi respiratori, è cioè causato da asfissia (mentre negli adulti è più frequente che il cuore si fermi per un infarto o un’aritmia), per cui le differenze nella scaletta da seguire (evidenziate in grassetto) sono dovute alla necessità di assistere in primo luogo il respiro. Le altre differenze sono dovute all’anatomia e alle dimensioni.

  1. Chiamare ad alta voce il bambino: è incosciente? (se si tratta di un bambino molto piccolo valutare se reagisce agli stimoli o se rimane immobile, per nulla risvegliabile). Usare la manovra GAS esattamente come nell’adulto.
  2. Non respira? Eseguire 5 respirazioni artificiali iniziali e poi partire con la solita sequenza 30 compressioni toraciche-2 respirazioni.
  3. Il torace va compresso di circa un terzo della sua effettiva “profondità” (diametro antero-posteriore) e la frequenza deve essere non inferiore a 100 compressioni al minuto. Bisognerebbe evitare di comprimere l’estremità più bassa dello sterno (il punto dove l’osso dello sterno finisce e inizia l’addome), stando però comunque nella metà inferiore (immagine 3).
  4. Nei bambini che hanno meno di un anno di vita, per comprimere il torace si possono usare semplicemente due dita (immagine 4); nei bambini più grandi si usa una mano oppure entrambe le mani come negli adulti.
  5. La respirazione artificiale avviene in modo analogo all’adulto, ma nei bambini piccoli (che hanno, per esempio, meno di un anno), data la difficoltà dovuta alle dimensioni differenti delle bocche, si applica in genere la ventilazione bocca-a-bocca-e-naso cioè si contorna con la propria bocca sia il naso che la bocca del piccolo. Naturalmente, se risulta più comoda o efficace, nulla vieta di usare la respirazione bocca-a-bocca oppure quella bocca-a-naso. La quantità di aria deve essere quella sufficiente a far sollevare il torace del bambino (per esempio, se si usa su un neonato un respiro “grande”, di sicuro gli riempiremo lo stomaco, e con lo stomaco gonfio d’aria un bambino diventa difficile da ventilare e vomita). Anche qui, l’insufflazione deve essere lenta, deve durare infatti circa 1-1,5 secondi.
  6. Se non si riesce a ottenere una respirazione artificiale efficace, si rimuovono eventuali ostruzioni visibili in bocca, si prova a migliorare la posizione della testa e del mento (si provi ad aumentare o a ridurre l’estensione del capo; si provi a sollevare meglio il mento) e si fanno fino a 5 tentativi, dopodiché si passa comunque al massaggio cardiaco.
  7. La tempistica per la chiamata al 118 è un po’ diversa, ma di ciò parleremo nella  puntata che tratta della posizione di sicurezza.

Una precisazione sulla posizione della testa: nei bambini, a volte, un’eccessiva estensione può causare una difficoltà nell’esecuzione delle respirazioni artificiali. Può essere che per alcuni bambini, specialmente se molto piccoli, sia meglio una posizione del capo quasi normale.

I punti chiave

Anche il bambino svenuto non risvegliabile e che non respira va trattato con la rianimazione cardiopolmonare: compressioni e respirazioni in rapporto di 30 a 2. Si deve avvisare subito il 118.

Crediti

Dott. Davide Corvi

Anestesista-rianimatore presso: Istituto Ortopedico Galezzi

20161 Milano

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati