• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Renella

Con il termine renella ci si riferisce a una forma piuttosto lieve di calcolosi delle vie urinarie. La renella viene anche definita come sabbia renale; in effetti si tratta di piccolissimi calcoli le cui dimensioni sono simili a quelle dei granelli di sabbia. Si tratta, di fatto, di un insieme di aggregati cristallini la cui formazione avviene internamente nei reni; dai reni questi microcalcoli possono spostarsi nelle vie escretrici e nella vescica provocando talvolta vere e proprie coliche o problemi nella minzione.

I granelli di renella sono un po’ diversi da quelli che sono i calcoli renali veri e propri; le differenze principali riguardano, oltre la grandezza, anche la durezza e l’aggregazione; caratteristiche che nella renella sono decisamente inferiori.

renella

La renella viene anche definita come sabbia renale; in effetti si tratta di piccolissimi calcoli le cui dimensioni sono simili a quelle dei granelli di sabbia.

Generalmente la renella è costituita dagli acidi urico e ossalico; questa composizione conferisce alla renella un colore che tende al rosso-giallastro.

Cause di formazione della renella

La renella si forma generalmente per motivi legati al regime di alimentazione seguito, ma soltanto in soggetti predisposti; è per questo motivo che, generalmente, dopo la sua manifestazione, vengono consigliati dal medico alcuni aggiustamenti dietetici. Tali aggiustamenti, come del resto accade anche nel caso di calcolosi renale vera e propria, dipendono dalla composizione degli elementi che costituiscono la renella; nel caso in cui si riscontri renella formata da ossalati di calcio viene generalmente raccomandata una riduzione di cibi che contengono calcio (in primis latte, latticini, formaggi e uova) e di quelli che contengono ossalati (cioccolato, tè, spinaci, pomodori ecc.); se si riscontra renella formata da urati si consiglia una riduzione di carne e alcolici.

Quando siamo invece in presenza di calcoli di fosfati il problema è da ricercarsi in processi di natura infettiva, piuttosto che in squilibri di tipo dietetico; sarà quindi necessario ricorrere a terapie adeguate (antibiotici e farmaci che rendano acide le urine).

È importante prestare una certa attenzione all’apporto idrico il quale dovrà essere maggiore del solito, in particolar modo nei periodi più caldi e se ci si sottopone a intensi sforzi fisici. È consigliabile bere acqua piuttosto che altre bevande in quanto queste ultime potrebbero contenere sostanze controindicate in caso di renella (vedasi per esempio la Coca Cola, che contiene una certa quantità di caffeina).

Sintomi e diagnosi

Come accennato in apertura di articolo, la sabbia renale può migrare dai reni alla vescica e alle vie escretrici dando luogo alla sintomatologia che caratterizza le coliche renali, ovvero dolore improvviso, piuttosto violento con irradiazioni alla coscia, nausea e vomito).

Vista la dimensione decisamente ridotta dei granelli di renella, la loro espulsione può essere abbastanza agevole e talvolta decorre in modo oligosintomatico o addirittura asintomatico.

La diagnosi si basa sulla presenza dei sintomi sovraesposti e sulla visione degli esami radiografici quali radiografia diretta di reni e vescica ed ecografia renale; possono essere utili l’esame delle urine (che può evidenziare la presenza di microematuria) e gli esami ematochimici della funzione renale, ovvero l’azotemia e la creatinina.

Vista la dimensione decisamente ridotta dei granelli di renella, la loro espulsione può essere abbastanza agevole e talvolta decorre in modo oligosintomatico (scarsa sintomatologia) o addirittura asintomatico (nessun sintomo).

La cura con rimedi naturali

La renella è oggettivamente un disturbo di poco conto che come abbiamo visto si manifesta generalmente, a causa di squilibri dietetici, solo in soggetti predisposti.

Si tratta quindi di uno di quei casi in cui può essere accettabile ricorrere ad alcuni rimedi di tipo fitoterapico per facilitare la sua prevenzione che deve comunque in primis passare attraverso un regime alimentare adeguato alla situazione.

I rimedi che la fitoterapia suggerisce per prevenire questo disturbo (pressoché insignificante dal punto di vista patologico, ma che può essere estremamente fastidioso dal punto di vista sintomatologico) sono diversi; generalmente vengono suggerite erbe dalla spiccata azione diuretica che devono essere assunte sotto forma di tisana o di decotto; tra queste erbe ricordiamo la betulla, il crescione, la gramigna, il finocchio, il tarassaco, la verga d’oro, l’ononide, l’ortosiphon ecc.

A scopi terapeutici, e non preventivi, l’utilizzo di rimedi fitoterapici non è particolarmente efficace; se ci si trova di fronte a episodi di renella in forma acuta è possibile ricorrere a estratti standardizzati o tinture madri.

La cura delle acque

In caso di renella viene spesso consigliata la cosiddetta cura delle acque; tale cura dura almeno due settimane; consiste nell’assumere al mattino, a digiuno, mezzo litro d’acqua. Gradatamente questa quantità deve essere aumentata fino a che non si arriverà all’assunzione di quattro litri di acqua nel giro di tre o quattro ore.

Dieta per la renella

La diete per la renella è la stessa che per i calcoli renali., Rimandiamo pertanto all’articolo Dieta per la calcolosi renale.

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati