Teratozoospermia (anche teratospermia) è un termine con il quale ci si riferisce a un’anomalia dello sperma caratterizzata da una certa percentuale di spermatozoi anormali.
Secondo i criteri riportati nella quinta edizione del manuale dell’OMS (l’Organizzazione Mondiale della salute), si può parlare di teratozoospermia allorquando nell’eiaculato sono presenti meno del 4% di spermatozoi normali. Si definisce anormale uno spermatozoo che non presenta una corretta morfologia in una o più delle sue porzioni (testa, parte centrale, coda).

La teratozoospermia è solo una delle possibili malformazioni dello sperma che possono compromettere la fertilità maschile
Tale anomalia è rilevabile effettuando uno spermiogramma, ovvero un’analisi del liquido seminale (un esame ritenuto basilare nella valutazione della condizione di fertilità maschile); com’è facile immaginare, la teratozoospermia può avere ripercussioni negative a livello di fertilità maschile (gli spermatozoi anormali, infatti, non sono in grado di penetrare nell’ovulo femminile).
Cause di teratozoospermia
Le cause che determinano l’insorgenza dell’anomalia non sono state ancora del tutto chiarite, purtuttavia, si pensa che vi siano numerosi fattori in grado di influenzare in negativo la spermatogenesi, vale a dire il processo di maturazione degli spermatozoi. Fra le principali possibili cause di teratozoospermia meritano un cenno le seguenti:
- trattamenti chemioterapici e/o radioterapici
- traumi a carico del tratto riproduttivo
- orchite
- criptorchidismo
- varicocele
- epididimite
- gonorrea
- infezioni da clamidia
- ipogonadismo
- tumore ai testicoli.
Altre possibili cause sono la presenza di patologie sistemiche (per esempio, il diabete mellito), disfunzioni immunologiche e anomalie genetiche.
Si ritiene che possano influenzare la spermatogenesi e quindi causare teratozoospermia anche condizioni quali ansia, stress, febbre particolarmente elevata, abuso di sostanze stupefacenti, alcolismo ed età avanzata.
Teratozoospermia: cure
È ovviamente necessario intervenire su quella che si ritiene essere la causa scatenante la teratospermia. Secondo alcuni autori può essere d’aiuto cercare di migliorare la qualità seminale adottando un corretto stile di vita (un consiglio comunque sempre valido) e assumere integratori a base di L-carnitina e antiossidanti.