Unghia nera (più correttamente ematoma subungueale) è un’espressione con la quale si definisce popolarmente una lesione caratterizzata da una raccolta emorragica tra unghia e letto ungueale ed è fra le patologie di quest’ultimo che l’unghia nera viene classificata.
L’ematoma conseguente al trauma assume un colorito che va dal rosso al nero; è solitamente localizzato nella porzione prossimale della lamina ungueale, ma può anche coinvolgere l’intera unghia. L’ematoma migra distalmente man mano che la lamina cresce.
L’unghia nera è generalmente causata da traumi o microtraumi sulla placca dell’unghia che provocano una rottura di alcuni vasi capillari; tipico è il caso di quando un soggetto si schiaccia un dito in una porta o in cassetto oppure si colpisce l’unghia con un martello o lascia cadere un oggetto pesante sul dito di un piede (chi lavora in cantieri edili o si trova per lavoro a dover maneggiare oggetti molto pesanti può prendere in considerazione l’idea di indossare apposite calzature con punta in acciaio durante l’orario di lavoro).
In molti casi l’ematoma subungueale è accompagnato da dolore localizzato che in alcuni casi può esser anche molto intenso e pulsante; è la pressione che viene a crearsi fra l’unghia e il letto ungueale dove il sangue si raccoglie che genera il dolore; quest’ultimo comunque può anche essere legato a eventuali altre lesioni come per esempio una frattura più o meno importante dell’osso sottostante oppure una lacerazione del letto ungueale.
A volte la colpa dell’unghia nera che interessa il dito di un piede è da attribuirsi alle scarpe che magari sono troppo strette o troppo larghe; fra gli sportivi, i runner sono fra coloro che spesso lamentano il problema unghia nera, ma non sempre la responsabilità va attribuita alle calzature; infatti, anche con scarpe opportune, esistono condizioni predisponenti (come, per esempio, la corsa in discesa) che è difficile evitare. Il runner principiante non deve perciò allarmarsi e può limitarsi a considerare l’unghia nera semplicemente come una sorta di “corredo” alla pratica sportiva della corsa. Per evitare il problema è comunque utile tenere le unghie piuttosto corte.
Unghia nera – Rimedi
In caso di unghia nera, al fine di evacuare la raccolta emorragica e diminuire la pressione subungueale, è necessario intervenire forando l’unghia. Se il trauma non è particolarmente grave, l’operazione può essere effettuata in autonomia utilizzando uno strumento appuntito accuratamente disinfettato, con esso è necessario praticare un piccolo forellino nell’unghia; quindi si deve mettere il piede a bagno nell’acqua e aspettare finché tutto il sangue sia uscito. Terminata questa operazione si deve applicare una pomata antibatterica e utilizzare il ghiaccio o un antinfiammatorio se si ritiene che ciò sia necessario.
Chi non se la sente di agire per conto proprio può rivolgersi a un podologo che può forare l’unghia utilizzando uno strumento apposito; effettuata l’evacuazione del versamento il medico provvederà disinfettare l’unghia e rifasciarla.
A seconda dei casi, il medico potrebbe decidere di desensibilizzare il dito interessato dal problema mediante blocco anestetico digitale (si inietta lidocaina); questa procedura comunque non viene praticata da tutti i medici perché l’iniezione nel dito potrebbe addirittura causare un dolore anche superiore a quello generato dalla procedura di drenaggio del versamento.
Se l’unghia nera non causa dolore, non è necessario estrarre il sangue; sarà sufficiente ungerla con una pomata antimicotica (allo scopo di evitare fastidiose infezioni fungine) e bendarla.
L’unghia nera va tenuta sotto controllo perché, con ogni probabilità, cadrà entro qualche tempo. Quando l’unghia nera inizia a venire via dalla sua sede la si potrà strappare. Naturalmente è necessario continuare ad applicare la pomata antimicotica fino a quando la situazione non sarà tornata alla normalità.

Se l’unghia nera non causa dolore, non è necessario estrarre il sangue; sarà sufficiente ungerla con una pomata antimicotica (allo scopo di evitare fastidiose infezioni fungine) e bendarla.
Quando i traumi sportivi o lavorativi non c’entrano
Non sempre l’unghia nera è determinata da un trauma relativo ad attività lavorative o sportive; in alcune circostanze, infatti, l’unghia nera è un segno che può essere legato all’assunzione di determinati farmaci o determinato da patologie renali, infezioni batteriche o fungine.
Talvolta l’unghia nera è causata da un melanoma, una grave patologia cutanea che può determinare un annerimento delle unghie (per approfondire si legga anche Come riconoscere un melanoma).