• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Anasarca

L’anasarca è una delle tante forme di edema; più specificamente, con tale termine ci si riferisce a un abnorme accumulo di trasudati nei tessuti (per esempio negli arti) e nelle cavità sierose (come per esempio il pericardio, il peritoneo e la pleura); ricordiamo che i trasudati devono essere distinti dagli essudati; questi ultimi hanno origine infiammatoria e, in quanto tali, risultano proteine e di cellule, mentre i primi sono liquidi provenienti dal plasma che filtrano attraverso le pareti dei capillari.

Anasarca: cause

L’anasarca è un edema massivo che può essere provocato da diverse patologie, come nel caso di insufficienza epatica, grave insufficienza renale, malattia di Gaucher, scompenso cardiocircolatorio, eritoblastosi fetale, neoplasie, una grave malnutrizione/deficienza di proteine, marasma infantile ecc.

anasarca

L’anasarca è un abnorme accumulo di trasudati nei tessuti; caso tipico si ha per esempio negli arti.

Conseguenze e terapia dell’anasarca

L’anasarca è spesso causa di affanno, aumento di peso e sensazione di spossatezza.

Il trattamento è ovviamente relazionato alla condizione patologica che ha portato all’abnorme accumulo di liquido trasudatizio; in molte circostanze si ricorre ai farmaci diuretici allo scopo di eliminare i liquidi presenti in modo eccessivo nei tessuti, ma, chiaramente, l’utilizzo di tali farmaci non può essere indiscriminato e deve essere relazionato alla patologia sottostante.

L’anasarca fetale

Si tratta di una complicanza particolarmente seria dell’eritroblastosi fetale, nota anche come malattia emolitica del neonato (MEN); si manifesta con un edema esteso che arriva a coinvolgere anche gli annessi fetali ed è spesso causa di morte intrauterina.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati