• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Anelli di Kayser-Fleischer

Gli anelli di Kayser-Fleischer sono delle formazioni di colore bruno-verdastro dalla forma circolare o semicircolare che insorgono alla periferia della cornea (più precisamente, si formano nella zona di confine fra la cornea e la sclera, a livello della cosiddetta membrana di Descemet).

Il nome deriva da quello di due medici tedeschi, B. Kayser e B. Fleischer, che per primi descrissero questo segno clinico nel 1902 e nel 1903.

anelli di Kayser-Fleischer

Gli anelli di Kayser-Fleischer sono facilmente rileevabili durante una visita oculistica di routine.

Anelli di Kayser-Fleischer: cause

Gli anelli di Kayser-Fleischer insorgono a seguito del deposito di rame nei tessuti della cornea (in passato si pensava invece che fossero dovuti alla deposizione di argento); la loro presenza rappresenta quindi un segno clinico di notevole importanza della malattia di Wilson, una rara malattia caratterizzata da un’eccessiva deposizione di rame in alcuni tessuti, con conseguente cirrosi epatica e degenerazione dei gangli basali dell’encefalo. La patologia è dovuta a un difetto ereditario del metabolismo epatico del rame.

Più raramente, gli anelli di Kayser-Fleischer si manifestano a causa di altre patologie epatiche e nel corso di patologie che portano a colestasi come, per esempio, la cirrosi biliare primitiva.

Il segno è visibile dall’oculista all’esame fatto con la lampada a fessura; in determinate circostanze possono essere notati anche a occhio nudo. Di norma il loro ritrovamento viene fatto in seguito a indagini oculistiche di routine o fatte per altre motivazioni.

Cura della patologia sottostante

Gli anelli di Kayser-Fleischer non sono una patologia, ma soltanto il segno clinico di una malattia sottostante, non vengono quindi trattati direttamente, ma attraverso la cura di quest’ultima.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati