• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Anisocitosi

Anisocitosi è un termine medico con il quale si indica una condizione clinica che si contraddistingue per la presenza nel sangue di globuli rossi (eritrociti) di diverse dimensioni; il termine è alquanto generico; più specifici sono invece i termini microcitosi (o microcitemia, globuli rossi di dimensioni ridotte rispetto alla norma) e macrocitosi (o macrocitemia, globuli rossi di dimensioni aumentate rispetto ai valori considerati normali).

Nota – In sé e per sé, il solo termine anisocitosi è generalmente utilizzato in ambito medico per indicare una condizione contraddistinta dalla presenza nel sangue di globuli rossi (eritrociti) di diverse dimensioni (anisocitosi eritrocitaria); è però vero che tale termine è usato anche per indicare la discrepanza di volumi delle piastrine; in questo caso si parla di anisocitosi piastrinica (per approfondire questo punto si consulti l’articolo PDW).

L’anisocitosi è una condizione che si riscontra generalmente in varie forme di anemia, ma può anche essere legata a condizioni patologiche di diverso tipo.

Anisocitosi – Cause

Le cause di anisocitosi, come accennato precedentemente, sono abbastanza numerose; in alcuni casi la condizione è legata a problematiche con connotazione fisiologica (in genere si tratta di problemi di origine alimentare), in altri a vere e proprie malattie.

Le patologie nel corso delle quali si riscontra anisocitosi sono:

  • anemia sideroblastica (le anemie sideroblastiche sono anemie che si caratterizzano per un non adeguato utilizzo del ferro disponibile; di fatto, l’organismo dispone di quantità sufficienti di ferro, ma non è in grado di incorporarlo nelle molecole di emoglobina)
  • sindrome mielodisplastica (le sindromi mielodisplastiche sono condizioni patologiche che si caratterizzano per la presenza di un difetto nel midollo osseo che lo rende incapace a produrre in quantità adeguata alcune linee cellulari del sangue (eritrociti, leucociti e trombociti)
  • anemia di Diamond-Blackfan (è una forma di anemia di raro riscontro; è nota anche come eritroblastopenia ereditaria; è una patologia determinata da un difetto nella maturazione dei progenitori degli eritrociti)
  • anemia mediterranea (l’anisocitosi è riscontrabile anche in questa forma di anemia, nota anche come talassemia; si tratta di una patologia ereditaria di una certa gravità che è causata da un difetto genetico di formazione dell’emoglobina)
  • anemia emolitica autoimmune (è una forma di anemia caratterizzata da un malfunzionamento del sistema immunitario; si ha una produzione di autoanticorpi che aggrediscono gli eritrociti)
  • emoglobina di Bart (è un’emoglobina anomala costituita da 4 catene gamma caratteristica dell’alfa-talassemia)
  • hawkinsinuria (è un rarissimo disordine congenito del metabolismo della tirosina; si caratterizza per il ritardo nella crescita, persistente acidosi metabolica, escrezione urinaria di hawkinsina –un aminoacido insolito- e altri segni e sintomi; la patologia è nota anche come deficit di 4-alfa-idrossifenilpiruvato idrossilasi)
  • leucemie (comunemente dette tumori del sangue, sono forme tumorali che interessano le cellule staminali emopoietiche, il midollo osseo e il sistema linfatico)
  • epatopatie (patologie a carico del fegato).

L’anisocitosi può anche essere conseguente a trasfusioni di sangue o a chemioterapia.

Fra le cause con connotazione fisiologica ricordiamo le seguenti:

  • ipovitaminosi A (carenza di vitamina A)
  • ipovitaminosi B12 (carenza di vitamina B12)
  • carenza di folati
  • dieta particolarmente povera di proteine.

L’anisocitosi viene spesso diagnosticata anche nelle donne in stato interessante; un quadro anemico, in effetti, è di comune riscontro nelle donne che stanno affrontando una gravidanza; se si interviene tempestivamente, molto spesso si è in grado di gestire al meglio le problematiche che l’anemia determina.

Anisocitosi - Eritrocitaria - Piastrinica - Cause

L’anisocitosi è una condizione clinica che si contraddistingue per la presenza nel sangue di globuli rossi (eritorciti) di diverse dimensioni.

Segni e sintomi associati

Oltre alle manifestazioni cliniche legate alle malattie che determinano anisocitosi, si riscontrano spesso anche segni e sintomi determinati dal fatto che le dimensioni dei globuli rossi presenti in circoli sono diverse fra loro con conseguenti riduzione dell’attività di trasporto dell’ossigeno; fra questi segni e sintomi i più frequenti sono: stanchezza cronica, dispnea, tachicardia (l’aumento del battito cardiaco serve a compensare la diminuzione dell’attività di trasporto dell’ossigeno), pallore (della cute, del letto delle unghie e dei bulbi oculari), bassa temperatura corporea, vertigini e cefalea.

Indici di anisocitosi

Il riscontro di anisocitosi avviene in seguito all’effettuazione di un emocromo (esame emocromocitometrico); i valori che vengono presi in considerazione sono due (indici di anisocitosi), quello dell’RDW (Red blood cells Distribution Width, ampiezza di distribuzione dei globuli rossi o ampiezza di distribuzione eritrocitaria) e quello dell’MCV (Mean Corpuscolar Volume, volume corpuscolare medio; indica la grandezza dei globuli rossi).

Una volta riscontrata l’anisocitosi è necessario indagare sulle cause che l’hanno determinata allo scopo di stabilire un protocollo di cura adeguato.

Cura

L’anisocitosi è sostanzialmente un segno che caratterizza un quadro patologico o comunque una situazione fisiologicamente non ottimale; è quindi risolvendo queste situazioni che si arriva alla risoluzione di microcitosi o macrocitosi.

Se il problema è legato a carenze vitaminiche o di nutrienti, molto spesso sono sufficienti adeguati aggiustamenti dietetici per riportare il quadro alla normalità in un periodo di tempo relativamente breve; nel caso in cui, invece, l’anisocitosi sia una delle manifestazioni cliniche determinate da una patologia, è necessario intervenire su quest’ultima con una tempestiva e adeguata terapia che sarà stabilita dal proprio medico curante o dallo specialista.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati