• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Carenza di magnesio

Una carenza di magnesio (ipomagnesiemia) può essere dovuta a un’eccessiva assunzione di bevande alcoliche; l’alcolismo in effetti sembra essere la condizione maggiormente coinvolta nella carenza di tale minerale; quasi tutti i soggetti affetti da alcolismo presentano sintomi da deplezione di magnesio.

L’ipomagnesiemia può essere legata anche a un ridotto assorbimento intestinale, un problema che a sua volta può essere causato da patologie quali pancreatite, malattia di Crohn, colite ulcerosa, celiachia, sindromi da malassorbimento in genere nonché da importanti resezioni chirurgiche dell’intestino tenue e da steatorrea. Anche alcune patologie della tiroide o delle paratiroidi possono causare carenze del minerale in questione.

carenza di magnesio - sintomi

Carenza di magnesio – Sintomi e segni

La carenza può essere causa di aritmia e di ipertensione arteriosa, ma non è solo l’apparato cardiovascolare a soffrire di un insufficiente apporto di tale minerale, possono infatti verificarsi problemi all’apparato scheletrico (si ricorda che tale apparato contiene circa il 50% di tutto il magnesio presente nell’organismo) che potrebbe sviluppare osteoporosi, in particolar modo nel periodo della menopausa.

La carenza di magnesio provoca inoltre una tetania causata da una alterata trasmissione neuromuscolare. Gli ioni magnesio sono antagonisti a quelli del calcio, favorendo la depressione del sistema nervoso centrale e periferico: un abbassamento dei valori di magnesio (con calcio nella norma) aumenterebbe la produzione di acetilcolina diminuendone anche la velocità di idrolisi con aumento dell’irritabilità neuromuscolare.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati