• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Catarro biancastro

Il catarro biancastro, indice di irritazione bronchiale, viene spesso osservato nei fumatori (si veda Danni del fumo), nei soggetti affetti da asma o da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e anche in coloro che sono affetti da allergie.

Il catarro biancastro può anche essere uno dei segni di adenomatosi polmonare o di adenocarcinoma polmonare.

Il muco

Il muco è un materiale che viene prodotto dalle ghiandole delle mucose respiratorie; in condizioni normali, la produzione di muco oscilla tra i 25 e i 100 ml; le principali funzioni del muco sono l’umidificazione del tratto respiratorio e la cattura di microrganismi patogeni; la produzione fisiologica viene deglutita e non si hanno particolari manifestazioni.

catarro biancastro

Il catarro biancastro, indice di irritazione bronchiale, viene spesso osservato nei fumatori

Catarro biancastro: le cause patologiche

In condizioni anormali, invece, si può avere un’iperproduzione di muco e le secrezioni possono infatti arrivare anche a 500 ml nell’arco di una giornata; si parla in questo caso di catarro o, più correttamente, di espettorato. Le condizioni patologiche che possono dar luogo alla produzione di catarro sono davvero molte e più o meno gravi; fra queste si ricordano tumore al polmone, bronchite, broncopneumopatia ostruttiva cronica, pertosse, raffreddore, tubercolosi ecc.).

A seconda del processo patologico in corso, il catarro può avere aspetto e colori diversi; il catarro biancastro è uno dei vari esempi.

Rimedi

Per i rimedi e gli approfondimenti si rimanda all’articolo generale: Catarro.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati