Il dolore ai reni è un sintomo che può essere causato da varie condizioni patologiche, più o meno gravi; con tale espressione si fa riferimento a un dolore localizzato al fianco oppure nella regione costo-lombare superiore; può essere avvertito sia a destra che a sinistra; può arrivare a diffondersi fino al basso ventre oppure rimanere confinato in un’area piccola e circoscritta.
Il dolore ai reni può essere di vario tipo: sordo e continuo oppure a fitte e/o spasmi intermittenti; può insorgere a riposo oppure sotto sforzo
Dolore ai reni: cause
Nella gran parte dei casi il dolore ai reni è causato da problemi a carico del rene (nefrite, pielonefrite, calcoli renali ecc.); in questo caso non è infrequente che sia associato a disturbi urinari quali ematuria (sangue nelle urine), urine torbide, pollachiuria (minzione frequente), piuria (presenza di pus nelle urine) ed anche ad altri sintomi e segni come astenia, vomito, febbre con brividi, difficoltà nei movimenti ecc.
Una delle cause di dolore ai reni particolarmente intenso è da ricercarsi nella migrazione di uno o più calcoli nelle vie urinarie; l’evento dà origine a quella che viene definita “colica renale”, un episodio di forte dolore al fianco che si può estendere anche all’addome e all’inguine, accompagnato da altre manifestazioni secondarie. Il dolore generato da una colica renale può avere un’intensità tale da costringere il soggetto a piegarsi su sé stesso; gli uomini possono avvertire anche dolore ai testicoli e le donne alla parte più esterna della vulva.
Altra causa di dolore ai reni sono le cisti renali; sono lesioni benigne che generalmente non sono causa di gravi complicazioni, ma nel caso in cui diventino abbastanza voluminose posso provocare dolore sordo a livello della schiena e della parte superiore dell’addome; può essere presente febbre.
Anche la presenza di un tumore al rene può provocare sensazioni dolorose.

Il dolore ai reni è olore localizzato al fianco oppure nella regione costo-lombare superiore e può essere la spia di patologie di diversa gravità.
Altre cause di dolore ai reni sono l’idronefrosi (dilatazione patologica del bacinetto renale), l’infarto renale (una patologia caratterizzata da una brusca interruzione del flusso arterioso nell’arteria renale), la renella (sabbia renale), l’abuso di farmaci (in particolar modo di FANS, i farmaci antinfiammatori non steroidei come nimesulide, ibuprofene, ketoprofene ecc.), il rene policistico (malattia genetica in cui il normale tessuto renale viene sostituito da cisti) e anche la cistopielite (una patologia infiammatoria, generalmente causata da un’infezione, che interessa contemporaneamente il bacinetto renale e la vescica urinaria).
Dolore ai reni: rimedi
Trattandosi di un sintomo, la risoluzione del dolore ai reni passa attraverso il trattamento della condizione patologica che lo determina.
Stai cercando altri sintomi? Consulta il nostro menu Sintomi e segni.