• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Dolore al coccige (coccigodinia)

Il dolore al coccige (o, usando una terminologia medica, coccigodinia) è una sensazione dolorosa che viene avvertita nel tratto terminale della spina dorsale e nell’area circostante. Ricordiamo che il coccige è una struttura ossea impari costituita di solito da quattro vertebre che costituisce l’ultimo tratto del rachide (o colonna vertebrale o spina dorsale); tale struttura ha un ruolo di notevole importanza nella mobilità della persona e, quando viene interessato da forte dolore, molte attività normali come sedersi e chinarsi possono risultare difficoltose e/o fastidiose; a seconda dei casi, può essere associato a dolore ai fianchi e ai glutei, mal di schiena, dispareunia (dolore nel corso di un rapporto sessuale) e dolore nell’evacuazione.

La coccigodinia può colpire uomini e donne, ma sono soprattutto queste ultime quelle maggiormente interessate dal problema, in particolar modo se hanno superato i 40 anni di età.

Dolore al coccige: cause

Il dolore al coccige è un sintomo che può riconoscere le cause più svariate.

Di seguito illustriamo quelle di più comune riscontro:

  • eventi traumatici: una caduta, o comunque un impatto di notevole entità, può essere causa di contusione, se non addirittura di lussazione o frattura del coccige; eventi di questo tipo aumentano la possibilità di soffrire, con l’avanzare degli anni, di dolore cronico nella zona interessata. Fra le persone che praticano sport, quelle maggiormente a rischio sono quelle che praticano l’equitazione, il pattinaggio su ghiaccio e lo sci.
  • Gravidanza: il dolore al coccige è un problema comune nelle donne in stato interessante; la cosa si spiega con il fatto che, nel corso degli ultimi tre mesi di gravidanza, i legamenti che si trovano intorno al coccige si allentano per fare spazio al bambino; esiste anche la possibilità che, un’eccessiva pressione sul coccige durante il parto provochi una sua dislocazione.
  • Postura scorretta: una postura scorretta tenuta molto a lungo può scatenare un processo infiammatorio articolare con conseguente coccigodinia.
  • Sovrappeso: nei soggetti in sovrappeso il carico sopportato dal coccige risulta aumentato e c’è quindi un maggior rischio di avvertire dolore nella zona.
  • Danni articolari: alcune attività, in particolare quelle che richiedono la ripetitività di certi movimenti (per esempio, ciclismo, canottaggio ecc.), possono usurare sia il coccige che i legamenti e i muscoli circostanti innescando doloroso processo infiammatorio. Non si deve poi dimenticare la normale usura da invecchiamento.
  • Altre cause – In alcuni casi il dolore al coccige è causato da patologie interessanti la colonna vertebrale, dalla compressione delle radici nervose o da processi infettivi nella zona ano-rettale. Causa meno frequente, ma possibile, di coccigodinia è la presenza di una massa tumorale primitiva (per esempio, un osteosarcoma) o metastatica.

In alcuni casi, poi, non si è in grado di risalire alle cause alla base di coccigodinia.

coccigodinia

Il dolore al coccige (o, usando una terminologia medica, coccigodinia) è una sensazione dolorosa che viene avvertita nel tratto terminale della spina dorsale e nell’area circostante.

La diagnosi di coccigodinia

Per risalire alle cause di dolore al coccige possono essere d’aiuto gli esami radiografici oppure una risonanza magnetica nucleare che sono in grado di evidenziare l’eventuale presenza di una massa tumorale o di una frattura.

Dolore al coccige: i rimedi

Il tipo di trattamento del dolore al coccige dipende ovviamente dalla causa scatenante; a prescindere da questa, comunque, si possono mettere in atto alcuni rimedi per alleviare la dolorabilità:

  • adottare una postura corretta sia da seduti che in posizione eretta
  • piegarsi in avanti quando siamo seduti
  • utilizzare un cuscino a forma di ciambella
  • ricorrere alla crioterapia (applicazione di ghiaccio sulla zona interessata)
  • farmaci antidolorifici e antinfiammatori (aspirina, paracetamolo, ibuprofene ecc.).

A seconda delle cause che hanno scatenato il dolore al coccige il medico potrà prescrivere:

  • sedute di fisioterapia
  • manipolazione
  • rimedi farmacologici
  • chirurgia.

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati