Il dolore al fianco sinistro è un sintomo che può avere moltissime cause, più o meno gravi; può avere diversa localizzazione (può essere avvertito o nella parte inferiore oppure in quella superiore dell’addome) e diversa intensità (può essere lieve, intenso, sordo, d’intensità variabile, crampiforme, intermittente); può inoltre essere continuo o di breve durata.
A seconda della causa scatenante può essere piuttosto lieve e non particolarmente fastidioso, in altri casi può nasce in modo improvviso ed è piuttosto intenso e fastidioso, in altri casi ancora può manifestarsi come lieve ed esacerbarsi con il passare del tempo; può anche avere intensità variabile e duratura; può anche, infine, essere cronico (può cioè avere una durata di mesi o addirittura di anni).
Dal momento che la sua origine può dipendere da malattie anche molto gravi, è necessario individuarne la causa il più precocemente possibile allo scopo di mettere in atto una terapia adeguata della patologia sottostante.
Dolore al fianco sinistro nella parte bassa dell’addome – Cause
Nella parte inferiore dell’addome sono situati vari organi o parti di essi:
- uretere sinistro
- parte della vescica
- porzioni dell’intestino crasso
- parte inferiore del rene sinistro
- vasi arteriosi e venosi
- tube di Falloppio e ovaia di sinistra (solo nelle donne)
- strutture nervose.
Le cause di dolore al fianco sinistro nella zona addominale inferiore possono quindi essere:
occlusione intestinale; è una condizione caratterizzata da un blocco o da un’ostruzione che impedisce che il cibo ingerito non sia in grado di proseguire normalmente lungo l’apparato digerente; si tratta di un’emergenza medica; il dolore intenso e crampiforme; segni e sintomi associati sono il gonfiore addominale, la stitichezza, il vomito, la febbre, la distensione addominale ecc.
Diverticolite; è un processo infiammatorio caratterizzato dalla presenza di estroflessioni a forma di sacco, i diverticoli, nel colon (nel sigma con estensione al discendente e al trasverso, il retto in genere non è mai interessato); il dolore al fianco sinistro è solitamente cronico e può essere associato a crampi addominali, emorragia gastrointestinale, pancia gonfia, diarrea, nausea ecc.
Morbo di Crohn; grave patologia infiammatoria a carico dell’intestino; il dolore è solitamente cronico; altri segni e sintomi sono i crampi addominali, la pancia gonfia, la perdita di appetito, la disidratazione, il dolore anale, l’astenia ecc.
Stitichezza; l’emissione di feci è scarsa e/o poco frequente; le feci emesse sono generalmente dure, scure e talvolta nastriformi; altri segni e sintomi che possono essere presenti oltre al dolore al fianco sinistro sono il gonfiore addominale e la percezione di un’ostruzione a livello dell’addome.
Gravidanza ectopica; è una gravidanza anomala; si svolge cioè fuori dall’utero (ectopica extrauterina) oppure in una zona inadeguata dell’utero (ectopica intrauterina); è di norma la causa più frequente di dolore al fianco sinistro delle donne in stato interessante; il dolore avvertito può essere sordo oppure acuto; si possono avere anche dolore pelvico, sanguinamento vaginale, nausea, vertigini, svenimento ecc.
Ernia addominale; una condizione che di solito insorge a causa di un indebolimento delle pareti muscolari che rivestono e contengono gli organi addominali; sintomi e segni associati al dolore possono essere la stitichezza, la pancia gonfia, i crampi addominali ecc.
Sindrome dell’intestino irritabile; una patologia comunissima, a carattere cronico; il dolore al fianco sinistro è solitamente crampiforme; altre manifestazioni tipiche sono il gonfiore addominale e la diarrea.
Tumore al colon-retto; uno dei più comuni tumori che interessano l’apparato gastrointestinale; oltre al dolore al fianco sinistro si manifesteranno molti altri sintomi e segni fra cui calo di peso, astenia, sangue nelle feci, anomalie nella forma e nella colorazione delle feci, nausea, vomito ecc.
Volvolo del sigma; è una condizione caratterizzata dall’attorcigliamento su sé stesso del colon sigmoideo; di norma interessa la popolazione anziana; il dolore avvertito è improvviso e crampiforme; altri segni e sintomi che lo caratterizzano sono la distensione addominale e la stitichezza.
Cisti ovariche; si tratta di piccole sacche piene di liquido che si formano all’interno o sulla superficie delle ovaie; il dolore può essere estremamente variabile; di solito viene avvertito al fianco sinistro, ma può diffondersi anche alla gamba; altre manifestazioni sono la dispareunia, il dolore pelvico, il bisogno di urinare più frequentemente, variazioni del ciclo mestruale ecc.
Endometriosi; patologia di una certa gravità in cui il dolore è il sintomo predominante; altre manifestazioni sono la dispareunia, il dolore pelvico, la dismenorrea, il sanguinamento vaginale ecc.
Ascesso dello psoas; lo psoas è un muscolo che concorre alla flessione della coscia; oltre al dolore al fianco sinistro si possono avere perdita di appetito, calo di peso, pancia gonfia, sudorazione nelle ore notturne ecc.
Ematoma del muscolo retto dell’addome; può manifestarsi in seguito a uno strappo muscolare del muscolo retto oppure a causa della rottura di un’arteria epigastrica; il dolore avvertito al fianco è generalmente improvviso e particolarmente acuto; si possono avere febbre, pallore, confusione, formazione di una massa a livello dell’addome ecc.
Dolore al fianco sinistro nella parte alta dell’addome – Cause
Nella parte superiore dell’addome sono situati vari organi o parti di essi:
- milza
- parte del pancreas
- parte dell’intestino crasso
- parte dello stomaco
- parte del polmone sinistro
- parte superiore dell’uretere sinistro
- parte superiore del rene sinistro
- surrene sinistro
- lobo sinistro del fegato
- cuore
- aorta.
Le cause di dolore al fianco sinistro nella zona addominale superiore possono quindi essere:
Volvolo gastrico; attorcigliamento dello stomaco su sé stesso; il dolore al fianco sinistro è di solito molto intenso e può essere associato a ematemesi (vomito con presenza di sangue).
Volvolo del colon trasverso; attorcigliamento del colon trasverso su sé stesso; il dolore avvertito è molto intenso, come nel caso del volvolo gastrico.
Presenza di gas nello stomaco; una condizione comune che rappresenta una delle cause principali di dolore al fianco sinistro con localizzazione nella parte superiore dell’addome; il dolore è crampiforme; si possono avere anche flatulenza ed eruttazione.
Rottura di un aneurisma dell’aorta addominale; evento che causa un dolore al fianco solitamente molto acuto; si possono avere inoltre calo della pressione arteriosa, collasso, ipotermia ecc. Si tratta di un’emergenza medica.
Tumore al colon traverso o alla flessura sinistra del colon: sono due tumori maligni che possono diffondere anche lungo il primo tratto del colon discendente; il dolore avvertito è spasmodico. Si possono avere inoltre perdita di appetito, calo di peso, diarrea, anomalie nella forma delle feci, diarrea, sangue nelle feci ecc.

Il dolore al fianco sinistro può essere localizzato nella parte alta o bassa dell’addome
Pancreatite; infiammazione del pancreas; il dolore è improvviso e spesso violento; in genere si irradia, dietro, verso la schiena; si manifestano anche perdita di appetito, calo di peso, nausea, vomito, febbre, agitazione ecc.
Tumore al pancreas; una forma tumorale particolarmente grave; il dolore è generalmente intenso, particolarmente fastidioso e continuo; altri segni e sintomi caratteristici sono la perdita di appetito, il forte calo di peso, le feci chiare, le difficoltà nel digerire, la colorazione gialla della cute ecc.
Calcolosi renale (interessamento del rene sinistro); il dolore al fianco sinistro è di solito molto intenso nel caso di calcolosi renale, quasi insopportabile; altre manifestazioni sono la disuria, l’anuria, la nausea e il vomito, l’ematuria ecc.
Pielonefrite; processo infiammatorio a carico del bacinetto renale; può essere acuta o cronica; il dolore al fianco sinistro può irradiarsi dietro, verso la schiena; si hanno anche sensazione di malessere generale, febbre, ematuria, disuria ecc.
Polmonite; il dolore avvertito può essere molto acuto; si possono avere febbre, tosse, dolore toracico ecc.
Altre cause possono essere traumi alla milza, porpora di Schoenlein-Henoch, traumi muscolo-scheletrici ecc. Si veda anche l’articolo Dolore alla milza.
Diagnosi
Sono necessari in primis l’esame obiettivo e un’accurata anamnesi. In base a quanto riferito dal paziente e a quanto rilevato, il medico poi prescriverà gli accertamenti che ritiene più adeguati al caso in questione: esami del sangue, esami delle urine, esami delle feci, esami strumentali (ecografia, radiografie, TAC, risonanza, colonscopia, gastroscopia ecc.).
Dolore al fianco sinistro – Rimedi
I rimedi che possono essere messi in atto in caso di dolore al fianco sinistro dipendono ovviamente dalla causa che ha determinato l’insorgenza di questo e degli altri sintomi e segni; a seconda dei casi si potrà intervenire farmacologicamente e/o chirurgicamente. Si vedano a tale proposito le singole pagine di riferimento delle varie condizioni patologiche illustrate.