• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Dolore alle tempie

Il dolore alle tempie è un sintomo presente in varie forme di mal di testa, ma che può essere dovuto anche ad altre condizioni patologiche; può manifestarsi in vari modi: fitte molto dolorose, con cadenza irregolare, ma perduranti, a una o a entrambe le tempie, dolore continuo più o meno intenso, mono- o bilaterale, dolore pulsante, talvolta lancinante.

È una forma di dolore piuttosto fastidiosa che talvolta arriva a compromettere il normale svolgimento delle normali attività quotidiane, lavorative o no che siano.

Dolore alle tempie: cause

Le cause del disturbo possono essere varie; di seguito una breve descrizione di quelle più comuni o comunque di una certa importanza.

Cefalea a grappolo – È una forma di mal di testa invalidante; il dolore è lancinante e interessa la la fronte, l’area intorno agli occhi e le tempie.

Emicrania – Nell’emicrania il dolore compare solo su un lato del capo e può variare la sua posizione; tende a insorgere lentamente per farsi poi più intenso e pulsante.

Cefalea tensiva – È una forma di mal di testa che viene descritta tipicamente come “cerchio alla testa”. Il dolore è generalmente lieve o moderato e può estendersi anche al collo.

Arterite temporale – Forma di cefalea nota anche come arterite di Horton; il dolore alle tempie è uno dei sintomi caratteristici; è una vasculite che interessa soprattutto le over 50.

Nevralgia del trigemino – Il dolore alle tempie può essere dovuto a questa sindrome dolorosa di tipo cronico a carico del nervo trigemino; generalmente però il dolore è monolaterale (molto rara la bilateralità) e interessa più frequentemente la mascella o la mandibola.

Rottura di un aneurisma cerebrale – Il dolore alle tempie può essere uno dei sintomi della rottura di un aneurisma cerebrale, un evento particolarmente grave che può avere conseguenze gravissime, se non addirittura fatali.

Trattamenti ortodontici – In alcuni casi, anche non molto frequentemente, il dolore alle tempie è legato a trattamenti di ortodonzia (apparecchi dentali).

Una causa di dolore alla tempia, misconosciuta, ma più frequente di quanto non si pensi, è l’aria condizionata; generalmente il dolore è monolaterale e la parte interessata è quella che riceve il flusso d’aria, anche se leggero; l’aria fresca, infatti, erogata di continuo, può infiammare leggermente la zona temporale. Ne sono interessati soprattutto coloro che lavorano negli uffici e che rimangono spesso seduti alla loro scrivania. In questi casi è spesso sufficiente cambiare leggermente il verso dell’erogazione.

dolore alle tempie

Il dolore alle tempie è un sintomo presente in varie forme di mal di testa, ma che può essere dovuto anche ad altre condizioni patologiche

Dolore alle tempie: rimedi

Il dolore alle tempie non è una patologia, ma soltanto un sintomo; può quindi cessare soltanto quando viene risolta la causa sottostante; nel caso delle varie forme di mal di testa, per esempio, si interverrà con farmaci antinfiammatori e analgesici. Si vedano comunque gli articoli di riferimento per approfondire i vari tipi di rimedio.

 

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati