• HOME
  • SALUTE E BENESSERE
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Medicina
    • Specialità mediche
    • Ricerca scientifica
  • Sintomi
  • Farmaci
  • Esami
  • Benessere
  • albanesi.it

Dolori addominali e sangue nelle urine

La concomitanza di dolori addominali e sangue nelle urine può avere molteplici cause; se i dolori addominali sono un sintomo che non sempre desta particolare preoccupazione, la concomitante presenza di sangue nelle urine è spesso fonte di notevole apprensione.

I dolori addominali sono un sintomo comunissimo che è spesso legato a problematiche che interessano l’apparato gastrointestinale, come per esempio l’appendicite, la colite, la diverticolite, le intossicazioni alimentari ecc. In questi casi però non si ha praticamente mai l’associazione di dolori addominali e sangue nelle urine e, conseguentemente, molte patologie possono essere escluse.

Anche la presenza di sangue nelle urine (tecnicamente si parla di ematuria) è un segno clinico che si riscontra con una certa frequenza, dal momento che sono molte le patologie che possono causarla (anemia falciforme, assunzione di farmaci, calcoli renali o vescicali, ipertrofia prostatica benigna, tumori urogenitali ecc.); nel caso delle malattie che interessano l’apparato urogenitale, diversamente da quelle che colpiscono l’apparato gastrointestinale, l’associazione di dolori addominali e sangue nelle urine è più comune.

Dolori addominali e sangue nell’urine – Cause

L’associazione di dolori addominali e sangue nelle urine può avere varie cause; fra queste si ricordano le seguenti:

  • infezioni urinarie come, per esempio, la cistite (un disturbo che interessa per lo più i soggetti di sesso femminile)
  • emoglobinuria parossistica notturna (una patologia clonale acquisita delle cellule ematopoietiche)
  • pielonefrite (malattia infiammatoria che coinvolge il rene e la pelvi renale)
  • prostatite (malattia che interessa più frequentemente gli over 50, ma che può colpire anche i soggetti di età inferiore)
  • diverticoli vescicali
  • tumore alla prostata.

Forti dolori addominali e sangue nelle urine possono essere legati alla presenza di calcolosi renale, un disturbo piuttosto diffuso nella popolazione. Lo stesso può dirsi anche nel caso di calcolosi ureterale.

Dolori addominali e sangue nelle urine possono indicare anche la presenza di calcolosi vescicale.

È anche possibile, anche se non sempre ciò si verifica, la presenza di dolori addominali e sangue nelle urine nel caso di soggetti che soffrono di ipertrofia prostatica benigna, una condizione patologica comunissima che può manifestarsi a partire dai 40 anni, ma la cui incidenza è elevatissima una volta superati i 70 anni.

Anche ne caso di nefropatia ostruttiva, rene policistico e tubercolosi renale.

Anche traumi che coinvolgano contemporaneamente l’apparato gastrointestinale e quello genito-urinario possono dar luogo a dolori addominali e sangue nelle urine.

Dolori addominali e sangue nelle urine

L’associazione di dolori addominali e sangue nelle urine può avere varie cause, una delle più frequenti è la cistite

Dolori addominali e sangue nelle urine – Cosa fare

Nel caso di presenza concomitante di dolori addominali e sangue nelle urine è necessario consultare il proprio medico curante che, una volta effettuata un’accurata visita medica, richiederà gli accertamenti clinici che ritiene più opportuni o, in presenza di una diagnosi certa, prescriverà un’adeguata terapia.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate (fra le quali Medicina, Farmacologia, Psicologia, Genetica, Microbiologia, Scienza della nutrizione ecc.).

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati